• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [191]
Cinema [135]
Teatro [125]
Film [9]
Comunicazione [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Letteratura [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Arti visive [2]

GATTINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINELLI Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti. Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] che, a causa di una certa pinguedine che lo rendeva poco adatto ad alcune parti, assunse il ruolo di caratterista e promiscuo, nel quale si dimostrò eccellente. Entrò poi nella compagnia Solmi-Pisenti, per passare nella primavera 1826 in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] il Teatro Parioli di D. Verde e il Teatro Sistina. Contemporaneamente all’attività teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, lavorando con grandi registi come: D. Risi in Venezia, la luna e tu (1958), F. Fellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – CARATTERISTA – DOLCE VITA – ROMA

Blue, Monte

Enciclopedia on line

Blue, Monte Attore cinematografico statunitense (Indianapolis 1890 - Milwaukee 1963); affermatosi in collaborazioni di un certo rilievo col regista D. W. Griffith (Intolerance, 1916; Orphans of the Storm, Le due orfanelle, [...] (The jucklins, 1921; Shadows in the south seas, Ombre bianche, 1928). Tra le sue numerose interpretazioni successive, per lo più come caratterista: The lives of a Bengal Lancer (I lancieri del Bengala, 1935), Apache (L'ultimo apache, 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANAPOLIS – MILWAUKEE

Capòzzi, Alberto

Enciclopedia on line

Capòzzi, Alberto Attore teatrale e cinematografico italiano (Genova 1886 - Roma 1945); fu uno dei primissimi attori resi popolari dal cinematografo, nel quale esordì nel 1909. Fra i suoi numerosi film: Nerone (1909); La [...] ovvero Il romanzo di un giovane povero (1911); Il carabiniere (1913); I promessi sposi (1913). Dopo aver lavorato anche in Austria e Francia (1919-1940), riapparve come caratterista in film italiani: Marco Visconti (1941); La cena delle beffe (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROMESSI SPOSI – MARCO VISCONTI – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capòzzi, Alberto (1)
Mostra Tutti

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] attore e si scritturò nella compagnia di G. Pucci, del quale sposò la figlia Teodora (che da prima amorosa a caratterista percorrerà tutto l'arco dei ruoli). Dopo essere stato per qualche tempo capocomico con la moglie prima attrice, si associò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Giuseppe Sisto Sallusti Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] e comparve, per l'anno 1913-14, nella Palmarini-Grassi. Lasciato improvvisamente il teatro nel 1917, si dedicò al cinema come caratterista. I suoi film più importanti, tutti girati a Torino per la casa di produzione Fert-Pittaluga, furono La casa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – ROMANTICISMO – MOLIÈRE – FIRENZE – SOCRATE

Spall, Timothy

Enciclopedia on line

Spall, Timothy Spall, Timothy. – Attore britannico (n. Battersea 1957). Eclettico interprete di film sia commerciali che d’impegno, si è formato alla National Youth Theatre e poi alla Royal Accademy of Dramatic Art di [...] ad alcune serie televisive della BBC. Ha iniziato a recitare sul grande schermo negli anni Ottanta, per lo più come caratterista, mentre negli anni Novanta e nei primi anni Duemila ha recitato in film quali Secrets & Lies (1996), Still Crazy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – HARRY POTTER – LONDRA – BBC

Taddèi

Enciclopedia on line

Famiglia d'attori. Capostipite fu Francesco (noto in arte come Ciccio T.; Napoli 1770 - Roma 1830), ottimo attore nella commedia improvvisa e in quella scritta, specialmente goldoniana; fu capocomico per [...] Roma 1842). Il figlio Luigi (Forlì 1802 - Napoli 1866) fu tra i migliori attori del tempo. Brillante a 15 anni, poi caratterista e promiscuo, si provò in tutti i generi; a Parigi (1830) ebbe grande successo con C. Internari. Chiamato alla Reale Sarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA – PARIGI – ROMA

Benini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Benini, Ferruccio Attore italiano (Genova 1854 - Roma 1916), figlio d'arte, esordì come brillante a Genova (1874); recitò poi nella Compagnia veneziana dei Gallina. Formò poi una propria compagnia. Attore nitido e misurato, [...] figure miti e rassegnate, e fu specialmente raffinato interprete del teatro goldoniano. Furono attori con lui la moglie Amelia Dondini, la sorella Italia B. Sambo (m. Conegliano 1925), il cognato Luigi Sambo (m. Milano 1909), ottimo caratterista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benini, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

MARSH, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] ), nei quali ricopriva ruoli di ragazze spesso destinate a tragica fine. Negli ultimi venticinque anni della sua carriera apparve come caratterista in quasi tutti i film di John Ford.Orfana di padre a quattro anni, perse il patrigno nel terremoto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK BORZAGE – GRAN BRETAGNA – RAOUL WALSH – INTOLERANCE – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
caratterista
caratterista s. m. e f. [der. di carattere] (pl. m. -i). – Ruolo del teatro drammatico (detto anche, nell’800, primo carattere) e del cinema: attore al quale in una parte importante, ma raram. di protagonista, è affidata l’interpretazione...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali