• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [191]
Cinema [135]
Teatro [125]
Film [9]
Comunicazione [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Letteratura [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Arti visive [2]

Turturro, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turturro, John Turturro, John. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1957). Istrionico e trasformista, ha prestato spesso il volto a personaggi eccentrici, nevrotici, grotteschi, [...] ma dotati di una spiccata ironia; abile caratterista, è amato per il suo volto asimmetrico e versatile da registi del circuito indipendente. Ha girato quattro film con i fratelli Coen, ultimo dei quali è il rocambolesco O brother, where art thou? ( ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARRY LEVINSON – SPIKE LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turturro, John (1)
Mostra Tutti

Dondini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 19º e 20º. Carlo (n. Cento - m. 1827 circa) fu primo attore e generico primario, poi capocomico per molti anni in Sicilia e nell'Italia meridionale, sua moglie Teodora Pucci [...] attor giovane poi brillante con G. Emanuel, V. von Reiter e F. Pasta allo Stabile del teatro Argentina di Roma, caratterista in altri complessi, direttore della scuola di recitazione dell'accademia di S. Cecilia; Amelia (n. 1870 - m. Conegliano 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRUCCIO BENINI – SICILIA – ROMA

SLEZAK, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Slezak, Walter Federica Pescatori Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] del cinema hollywoodiano, in grado di sfruttare il suo fisico corpulento e possente, e soprattutto la sua espressione intensa ed enigmatica, per disegnare uomini dall'aspetto ora malvagio e inquietante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – METROPOLITAN OPERA – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT MULLIGAN – MICHAEL CURTIZ

Vukotic, Milena

Enciclopedia on line

Vukotic, Milena. -  Attrice italiana (n. Roma 1938). Attrice minuta, dotata di classe e poesia, dopo aver abbandonato la carriera di ballerina di danza classica, ha deciso di dedicarsi alla recitazione [...] sin dagli anni Sessanta e da allora ha interpretato più di novanta film. All’inizio ha assunto ruoli soprattutto da caratterista, ma col tempo è stata apprezzata da registi del calibro di F. Fellini, B. Bertolucci, E. Scola, A. Lattuada. L. Buñuel, M ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vukotic, Milena (1)
Mostra Tutti

Beil, Johann David

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (Chemnitz 1754 - Mannheim 1794), recitò per qualche anno in compagnie nomadi, fu poi con K. Ekhof, al teatro di Gotha, quindi con A. W. Iffland e H. Beck, al teatro di Mannheim; [...] ottimo caratterista in varî drammi di Schiller. Fu anche autore drammatico (Die Spieler, 1785; Die Schauspielerschule, 1785). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMNITZ – MANNHEIM

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] istintivo talento da caratterista lo ha portato al successo soprattutto con i personaggi, da lui inventati, di Fantozzi, Fracchia e del prof. Kranz, rappresentazioni di un reale disagio sociale, nonostante la loro forte vena comica e grottesca. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] 1988. Caratterista di talento, nei quasi cento film interpretati ebbe i ruoli più diversi; la sua immagine rimane tuttavia legata soprattutto alle parti di tedesco malvagio o grottesco in varie coproduzioni internazionali, cui sembravano destinarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

Cavina, Gianni

Enciclopedia on line

Attore italiano (Bologna 1940 - ivi 2022). Formatosi alla scuola teatrale di F. Parenti, dopo gli esordi a teatro, ha debuttato sul grande schermo  con Flashback nel 1968, e agli inizi della sua carriera [...] è stato un caratterista comico della commedia sexy all’italiana. Con Balsamus, l'uomo di Satana (1968) è iniziato il sodalizio artistico con P. Avati durato tutta la vita, con il quale ha girato più di venti film tra cui: Thomas e gli indemoniati ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL – BOLOGNA

Tamiroff, Akim

Enciclopedia on line

Tamiroff, Akim Attore (Baku 1900 - Palm Springs 1972); già del teatro d'arte di Mosca, in tournée negli USA (1923) con quella compagnia, rimase a New York, e passò ben presto a Hollywood. Tra i film di questo inconfondibile [...] caratterista, molto amato da O. Welles, si ricordano: Sadie McKee (1934); Lives of a Bengal lancer (1935); China seas (1935); The great McGinty (1940); Tortilla Flat (Gente allegra, 1942); For whom the bell tolls (1944); Confidential report (1955); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiroff, Akim (1)
Mostra Tutti

BORATTO, Caterina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boratto, Caterina Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] spiriti (1965). La carriera della B. ebbe una ripresa. Matronale, disincantata, perfino perversa, era ormai divenuta una solida caratterista. Dopo Il Tigre (1967) di Dino Risi, in cui è la madre della ninfetta che seduce Vittorio Gassman, interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIA CARDINALE – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
caratterista
caratterista s. m. e f. [der. di carattere] (pl. m. -i). – Ruolo del teatro drammatico (detto anche, nell’800, primo carattere) e del cinema: attore al quale in una parte importante, ma raram. di protagonista, è affidata l’interpretazione...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali