• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [191]
Cinema [135]
Teatro [125]
Film [9]
Comunicazione [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Letteratura [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Arti visive [2]

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] -09), passando nel 1809 a quella di servetta; poi, secondo le circostanze, nei ruoli di seconda o prima donna, madre e caratterista. Lasciò la vita teatrale nel 1832; morì a Napoli nel 1869. Il C. continuò la tradizione familiare, seguendo fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIEŚLOWSKI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kieślowski, Krzysztof Serafino Murri Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] ), prodotto dalla Tor, il suo primo lungometraggio per il cinema, scritto insieme al giornalista Romuald Karas e interpretato dal caratterista Franciszek Pieczka.Tra il 1976 e il 1979 K. girò gli ultimi documentari per la WFD, piccoli capolavori con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LA DITTATURA MILITARE – RIVOLUZIONE FRANCESE – KRZYSZTOF PIESIEWICZ – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEŚLOWSKI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] che avrebbe reso D. F. la 'spalla' più famosa del cinema italiano, e ne avrebbe esaltato le doti di caratterista con personaggi come il barbiere Peppino, complice di un finto sequestro architettato da un irresistibile Totò in Totò, Peppino e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

ROBERTSON, Cliff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] indebita, tenne l'attore lontano dal grande schermo per circa tre anni. Ritornato al cinema ha perlopiù ricoperto ruoli di caratterista, come in Star 80 (1983) di Bob Fosse, in cui è Hugh Hefner, editore della rivista Playboy, o in Escape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JOHN CARPENTER – WILLIAM HOLDEN – ROBERT ALDRICH

WATERS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waters, John Pedro Armocida Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon [...] quartiere middle class, riprende invece, almeno in parte, i toni forti delle sue prime opere. W. ha recitato talvolta come caratterista, anche in film di altri registi. Ha pubblicato l'autobiografia Shock value (1981; trad. it. 2000) e la raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE GRIFFITH – KATHLEEN TURNER – KU KLUX KLAN – JOHNNY DEPP – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERS, John (1)
Mostra Tutti

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] della Grecia durante la guerra contro la Turchia. Ebbe turbolenti rapporti con gli interpreti, specie con il grande caratterista e capocomico Emilio Zago, dal corpo minuscolo, che interpretò molte sue creature, nel ciclo storico in particolare il ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

LIONELLO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Alberto Jacopo Mosca Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] , governata sempre da un perfetto controllo dei tempi. Il 1958 fu l'anno del debutto nel cinema: il L. ottenne una parte da caratterista nella commedia di Steno (S. Vanzina) Mia nonna poliziotto, con Tina Pica e M. Riva, e girò, per la regia di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RODOLFO VALENTINO – ANDREINA PAGNANI – VITTORIO DE SICA – LAURETTA MASIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONELLO, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] ordine in via dei Coronari, e di averlo pure ascoltato dialogare, in un baraccone a S. Giovanni, con un caratterista comico romanesco noto come "Ciancaribella". Sul palcoscenico della Sala Umberto, in via della Mercede, una sera del giugno 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CHANEY, Lon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank) Leonardo Gandini Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] . Anche il figlio, Lon Chaney Jr (propr. Creighton Chaney, 1907-1973), fu attore cinematografico, confinato dapprima in parti di caratterista e quindi utilizzato in film del terrore di media qualità, in cui interpretò, tra l'altro, il ruolo dell'Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – LEWIS MILESTONE – STANLEY KRAMER – FRED ZINNEMANN – CONTE DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANEY, Lon (1)
Mostra Tutti

CRONYN, Hume

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronyn, Hume (propr. Hume Blake) Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] di Martin Ritt. Dopo un lungo periodo di assenza è ritornato al cinema negli anni Ottanta: la sua immagine di anziano caratterista è stata rilanciata dal film comico Honky Tonk freeway (1981; Crazy runners ‒ Quei pazzi pazzi sulle autostrade) di John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM FRIEDKIN – GEORGE ROY HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONYN, Hume (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
caratterista
caratterista s. m. e f. [der. di carattere] (pl. m. -i). – Ruolo del teatro drammatico (detto anche, nell’800, primo carattere) e del cinema: attore al quale in una parte importante, ma raram. di protagonista, è affidata l’interpretazione...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali