• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [90]
Comunicazione [46]
Strumenti del sapere [26]
Arti visive [24]
Editoria e arte del libro [12]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Lingua [7]

GARAMOND, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMOND, Claude Tammaro De Marinis Intagliatore e fonditore di caratteri tipografici, nato a Parigi verso la fine del sec. XV e morto nel novembre 1561. Forse allievo di Geoffroy Tory; sposò Guillemette, [...] insieme con quelle del Gaultier e del socio Jean Barbé. Sono tipici i suoi caratteri romani e corsivi, imitati da quelli degli Aldi. Il celebre tipografo olandese Cristoforo Plantin acquistò le sue matrici e i suoi modelli per servirsene ad Anversa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMOND, Claude (1)
Mostra Tutti

BASKERVILLE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Stampatore inglese, nato nel 1706, a Wolverley. Calligrafo e incisore di pietre sepolcrali, si affermò poi come fabbricante e decoratore di oggetti di lamina di ferro dipinta. Verso il 1750 si mise a disegnare [...] e a fondere caratteri tipografici. Nel 1757 diede alle stampe un Virgilio, che fu molto ammirato; l'anno seguente divenne stampatore dell'università di Cambridge, e come tale pubblicò nel 1763 una Bibbia bellissima. Quindi si specializzò nella stampa ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – VOLTAIRE – VIRGILIO – BIBBIA – KEHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASKERVILLE, John (1)
Mostra Tutti

CORSIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

v. epigrafia; paleografia; calligrafia; caratteri tipografici. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI TIPOGRAFICI – PALEOGRAFIA – CALLIGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSIVO (1)
Mostra Tutti

Mardersteig, Giovanni

Enciclopedia on line

Tipografo ed editore (Weimar 1892 - Verona 1977), fondò la rivista Genius (Lipsia, indi Monaco 1917-21) con C. G. Heise e K. Wolff, a cui collaborarono F. Werfel, A. Döblin, H. Hesse, A. France e F. Kafka. [...] , costruendo la Stamperia di S. Zeno (Valdonega). Riorganizzò la Casa editrice Collins (1935) e creò varie serie di caratteri tipografici con l'incisore parigino C. Malin, con cui collaborò sino al 1955. Dal 1952 iniziò la collana La letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CANTON TICINO – EDITORIA – CATULLO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mardersteig, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Powers, Stephen J.

Enciclopedia on line

Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] di attivismo sociale in tutto il mondo. L’artista di Filadelfia è universalmente conosciuto per composizioni dove caratteri tipografici e logotipici si mescolano, a produrre un effetto grafico che si avvicina molto all’estetica di insegne commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAPHIC NOVEL – JOHANNESBURG – CONEY ISLAND – FILADELFIA

incunabolo

Enciclopedia on line

(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in [...] oltre 16.000 titoli. Nella seconda metà del 19° sec. l’incunabolistica si è indirizzata verso lo studio dei caratteri tipografici, che ha permesso di individuare l’evoluzione di singole officine, il passaggio di uomini e macchine da una officina all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BRITISH MUSEUM – BIBLIOGRAFI – WASHINGTON – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incunabolo (2)
Mostra Tutti

Ruscha, Ed

Enciclopedia on line

Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] e i caratteri tipografici, per la fotografia, la sperimentazione compositiva e l'uso di materiali eterogenei (polvere da sparo, sciroppi, materiali organici, ecc.) sono elementi ricorrenti nel suo percorso artistico, che è stato spesso associato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – OKLAHOMA CITY – GETTY CENTER

Frutiger, Adrian

Enciclopedia on line

Frutiger, Adrian Frutiger, Adrian. − Grafico svizzero (Unterseen 1928 - Bremgarten bei Bern 2015), tra i più rappresentativi disegnatori di caratteri tipografici del 20° sec., ha progettato, tra gli altri, i font Univers [...] (1957) e Frutiger  (1968). Lavorò a Parigi dal 1952 presso la fonderia di caratteri Deberny & Peignot. Attivo anche nel campo dell’immagine grafica coordinata (segnaletica per gli aeroporti parigini di Orly e Roissy), è stato autore di vari saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Proctor, Robert George Collier

Enciclopedia on line

Bibliografo (n. Budleigh Salterton, Devon, 1868 - m. in un incidente alpinistico sulle Alpi tirolesi 1903). Catalogò 3000 incunaboli della Biblioteca Bodleiana di Oxford (1891-93). Successivamente classificò [...] in base ai caratteri tipografici la raccolta di 20.000 incunaboli della biblioteca del British Museum (Index to the early printed books in the British Museum, 1898). Tra le altre opere: The printing of the Greek in the XV century (1900) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – INCUNABOLI – DEVON

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] invece soggetti a un forte affaticamento della vista, causato dalla necessità di fissare in continuazione i piccoli caratteri tipografici e probabilmente dalle condizioni non sempre ottimali d'illuminazione. Inoltre, gli ambienti chiusi, umidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali