• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [90]
Comunicazione [46]
Strumenti del sapere [26]
Arti visive [24]
Editoria e arte del libro [12]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Lingua [7]

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] del sistema Wheatstone in quanto permette la traduzione automatica dei segnali Morse ricevuti e la stampa in caratteri tipografici. Esso comprende un perforatore a tastiera dattilografica che dà una zona simile a quella Wheatstone, un trasmettitore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

Disegno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843) Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] 'arte di P. Gauguin, al movimento Arts and Crafts, a W. Morris. Si applicò anche, con successo, allo studio di nuovi caratteri tipografici e di motivi ornamentali di gusto incline al linearismo. Fra i disegnatori della seconda linea si ricordano Ch.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno (5)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] non furono più artisticamente ornati, o lo furono di rado e il disegno allegorico fu sostituito dai caratteri tipografici, talvolta bizzarri, ma quasi sempre insignificanti. Sotto la denominazione generica di tessere i raccoglitori hanno registrato i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] , altri per luogo di stampa e per stampatore. Lo studio dei caratteri tipografici (iniziato dall'inglese Roberto Proctor) permette di assegnare all'una o all'altra tipografia gli stampati anonimi. Numerosi album di fac-simili, tutta una biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] macchina ci dà notizia il brevetto inglese preso nel 1713 da Henry Mill, ma non fu mai fabbricata; una rudimentale, a caratteri tipografici, fu preparata nel 1808 da P. Turri; segue il tachigrafo di Pietro Conti da Cilavegna (1823), la prima a tasti ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TABULATORE – DANIMARCA

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] 1937). Beninteso le incisioni che accompagnano via via le pagine, mentre si legano alle sobrie architetture dei caratteri tipografici, serbano una loro impronta schiettamente allusiva senza mai cadere nell'illustrazione vera e propria e rendono l ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

ELZEVIER

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] e aggraziati, dall'occhio sottile; largamente imitati, oggi costituiscono uno dei gruppi più importanti di caratteri tipografici e in caratteri di tipo elzeviriano è stampata l'Enciclopedia Italiana. Creatore dei tipi elzeviriani fu l'incisore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – LINGUA OLANDESE – PIETROGRADO – WINTERTHUR

BIBLIOGRAFIA TESTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] un peso importante per la recensio, la textual bibliography ha incoraggiato in modo particolare lo studio dettagliato dei caratteri tipografici usati nella stampa di un libro, tale da permettere, per es., l'identificazione di determinate serie di ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – ARCHETIPO – FILOLOGI

ARGAN, Giulio Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 126) Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] rigorosa valutazione del nuovo, globale mito europeo fondato sulla ragione dal macrocosmo della città al microcosmo dei caratteri tipografici. Tra le opere pubblicate dopo il 1955 si segnalano: Fra Angelico (1955; trad. it., 1965); Brunelleschi (1955 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – WALTER GROPIUS – INTENZIONALITÀ – FRA ANGELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipografia. - È la combinazione dei caratteri tipografici, per la riproduzione degli scritti. La composizione tipografica si eseguisce a mano e a macchina, e quest'ultima può essere semplice o mista, cioè [...] del compositore è molto facilitata. Maggiore abilità nel tipografo compositore è richiesta nella composizione degl'indici e ancor usato per il testo; intercalata, quando contiene caratteri estranei a quelli del testo, richiesti più specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSITRICI – LINOTYPE – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSIZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali