Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] i resti cellulari. I caratteri essenziali dell'apoptosi sono S3. Il ramo anteriore di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il plesso sonno e di veglia, dei riflessi sessuali, del metabolismo dell'acqua, dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] - La scoperta di un trasferimento quasi sessuale di materiale genetico venne compiuta da J. esso vengono impiegati quanti più test (caratteri) possibili, a ciascuno dei quali controlla la produzione del metabolita secondario, oppure dall'uso di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] riproduttivi in cui è eliminato il processo sessuale) trovate in molte famiglie di piante da processi biosintetici di prodotti secondari.
Fisiologia
La fisiologia è del nucleo cellulare nella determinazione di caratteri specifici, e il fatto che l ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] semplice, nel caso dei cromosomi sessuali. Il DNA è costituito da , che costituiscono l'alfabeto a quattro caratteri con cui sono scritte tutte le informazioni è addirittura definita 'prevenzione secondaria', perché aumenta enormemente le possibilità ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Dulbecco compì gli studi secondari, presso il Regio Liceo di gonadi in assenza di cellule sessuali negli embrioni di pollo. Sterilizzazione completa del radio sullo sviluppo della gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] di noi apprezza o disprezza negli altri alcuni caratteri morfometrici come la statura o le dimensioni delle diverse triangolo facciale, la postura eretta e gli attributi sessuali primari e secondari (quelli terziari, quali la lunghezza dei capelli ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] trasformata in ormoni steroidei, sessuali e surrenali, in vitamina cardiopatia coronarica presenta tutti i caratteri necessari perché alla colesterolemia , e sottolineata l'importanza della prevenzione secondaria. Riguardo a quest'ultima, vi è ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] alla comparsa degli organi sporiferi e sessuali (sporangi, gametangi, strutture fiorali). generano e le modificano (➔ geomorfologia).
Caratteri generali
La geomorfologia si trova in una e quelle di agenti secondari che caratterizzano il clima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] cromosomi somatici, o autosomi, 1 coppia di cromosomi sessuali diversi nei due sessi, o eterocromosomi, e 32. nelle piante e negli animali molti caratteri di interesse economico sono 'poligenici', libero da metaboliti secondari, spesso tossici, ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...