Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] un attributo funzionale dell'Io, appartiene cioè ai processi secondari descritti da Freud: è un derivato della sublimazione e amore, dai caratteri subitanei e immediatamente trasformativi, è molto più imparentato con le pulsioni sessuali di quanto ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] origine da questo sono definiti secondari; l'intervallo di tempo che della natura del suolo, dei caratteri, delle stagioni, dei costumi degli , i rifiuti, l'urbanizzazione, il lavoro, la sessualità o la cattiva educazione. L'efficacia delle misure, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Dulbecco compì gli studi secondari, presso il Regio Liceo di gonadi in assenza di cellule sessuali negli embrioni di pollo. Sterilizzazione completa del radio sullo sviluppo della gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] di noi apprezza o disprezza negli altri alcuni caratteri morfometrici come la statura o le dimensioni delle diverse triangolo facciale, la postura eretta e gli attributi sessuali primari e secondari (quelli terziari, quali la lunghezza dei capelli ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] trasformata in ormoni steroidei, sessuali e surrenali, in vitamina cardiopatia coronarica presenta tutti i caratteri necessari perché alla colesterolemia , e sottolineata l'importanza della prevenzione secondaria. Riguardo a quest'ultima, vi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] atteggiamento nei confronti della sessualità. Nel corso del Settecento Settecento si giunge alla definizione dei caratteri della santità con la poderosa scettico verso i fenomeni soprannaturali, ritenuti secondari rispetto alle virtù eroiche. In ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] alla comparsa degli organi sporiferi e sessuali (sporangi, gametangi, strutture fiorali). generano e le modificano (➔ geomorfologia).
Caratteri generali
La geomorfologia si trova in una e quelle di agenti secondari che caratterizzano il clima ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] toro e una breve iscrizione. Stile e caratteri alfabetici rivelano l'esistenza di rapporti tra medio indiano è quella dei pracriti secondarî che hanno dato forma alla letteratura è l'amore e il piacere sessuale.
I più antichi testi giuridici indiani ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] pene, al contrario che nei Negri, è piuttosto piccolo, e la maturità sessuale, al contrario di ciò che ci si aspetterebbe, dato il clima, è razza i quali presentano uno o pochi caratterisecondarî comuni trasmissibili ereditariamente. Così, per es., ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] al fatto che in essa la maturazione sessuale è più precoce che nell'uomo. nove settimane). A quest'epoca esso ha ancora caratteri di tessuto osseo del tipo embrionale, poroso e primitiva, ma qualche volta essa è secondaria a un trauma o a una flogosi ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...