INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] per mezzo di stigmi e che si ramificano in tuboli secondarî e in tracheole. Parecchi Insetti acquatici respirano utilizzando, mediante (omeomorfismo sessuale), più spesso sono diversi (eteromorfismo) e differiscono per una serie di caratteri spesso ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] vaso anteriore dorsale.
I vasi principali si ramificano in vasi secondarî, che, alla lor volta, si ramificano anch'essi formando reti maturità sessuale si ha soltanto in determinati periodi dell'anno.
I Megadrili presentano caratteri perfettamente ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] diversi inclusi citoplasmatici, di particolari caratteri morfologici, ecc.). In fig. poi in ammassi di lisosomi secondari che prendono diversi nomi a i corpi di Barr, meglio definiti come cromatina sessuale, sono pari al numero delle X presenti nel ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] sono dubbî i fenomeni di riproduzione sessuale.
Nel secondo, più numeroso e complicato così da arrivare ad essere uniforme. Questi i caratteri per lo più comuni; però, essendo tali e contenendo spesso zuccheri secondarî. La riproduzione delle Feoficee ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] è un cordato, che, per alcuni caratteri, si lega ai Tunicati, e per sono di due ordini: primarî e secondarî a seconda del loro meccanismo di paia. I sessi sono separati, e i prodotti sessuali, spermî o'uova, escono per un'apertura temporanea ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] , oppure può mancare l'ospite secondario, e quindi anche le sessupare e le sessuali, e la specie può riprodursi Hausím) pure comunissimo, che prende tutti questi nomi per caratteri distintivi facili a riscontrarsi, cioè il colore rosso sanguigno del ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] nostri occhi. Il protallo porta organi sessuali femminili (archegonî) e maschili ( Permico) hanno permesso di ricostruire i caratteri, almeno in parte, di alcuni lo più anch'esse arboree, con accrescimenti secondarî in grossezza e sporangi con 1 0 2 ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] sessuali; diabete insipido; 4. l'eunucoidismo tardivo di W. Falta, che si presenta dopo la pubertà e non è quindi accompagnato da anomalie dello scheletro. S'osservano in esso una regressione più o meno completa dei genitali e dei caratterisecondarî ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] loro per numerosi caratteri sia fisiologici sia armi chimiche di origine biologica: gli attrattivi sessuali, che permettono di catturare e di distruggere questo 29% solo il 5% serve alla produttività secondaria netta, il resto è perduto sotto forma di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] rispettati, tanto che se un uomo ha dei rapporti sessuali con una moglie che non è di turno lui la famiglia poliandrica che nasce da matrimoni secondari, esistente nella Nigeria e nel Camerun settentrionali la relazione abbia caratteri di serietà e ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...