. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] azioni (guerra, caccia, rapporti sessuali, ecc.); il culto consiste occidente: per tacere di fenomeni secondarî (quale p. es. l fu un istrumento più classico e più usato, stabilisce i caratteri e la storia degli intervalli nella musica araba. Nel sec. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] preceduto da quel segno ideogrammatico in caratteri cuneiformi che si chiama il determinativo erano dei locali del tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la produzione delle cellule sessuali, rispettivamente spermatozoidi ed uova e secondariamente da un sistema di organi tratta delle vene e delle arterie, e anzitutto dei loro caratteri e differenze. Il Vesalio distingue, delle prime, quattro tronchi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 40 a 60 gr. giornalieri. Tutti i caratteri fisici e chimici dell'urina sono estremamente variabili 'urina (con urine acide precipitano secondariamente gli urati, con urina neutra gli delle condizioni degli organi sessuali. Con opportuna tecnica ( ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] alla superficie esterna si vede che le branche del giro arcuato secondario si continuano con quelle del primitivo e il solco del secondo Flechsig attribuisce caratteri primordiali. 5) Non sono determinabili distinzioni sessuali nelle variazioni. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] non erano se non la trasformazione dei caratteri della commedia classica; alla quale erano Agostino; questi teatri divennero però entrambi secondarî quando fu costruito dal re Carlo Felice sfrenata licenza: tipici il sessualismo e il sovversivismo di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] deduttivo, e per giunta di importanza secondaria; ma la ragione della stranezza sta consiste nell'assoluta astensione da cibi, bevande, rapporti sessuali, e dal fumare, dall'alba al tramonto e di fissare i caratteri delle singole tendenze stilistiche ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] a Laetoli in Tanzania (fig. 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore solo dei problemi secondari se non addirittura che le barriere socio-culturali − e quindi anche sessuali − tra i Bianchi e i Negri sono state ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] più o meno attenuato i caratteri tipicamente mongolici degli occhi e un vecchio rito di fertilità nelle orge sessuali che accompagnano le cerimonie. I sogni ad avere messo in valore varî porti secondarî, ha notevolmente migliorato i due principali di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] l'una o l'altra. Anoressia e bulimia condividono però molti caratteri ed è frequente che la stessa persona passi, in momenti secondari legati alla malattia: posizione di potere in famiglia, attenzioni particolari, esonero da situazioni sessuali ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...