prepubertà
Periodo dell’età evolutiva che precede l’inizio della pubertà e che si manifesta, tra l’altro, con accrescimento più rapido, con la comparsa e la crescita dei caratterisessualisecondari [...] e con cambiamenti somatici relativi all’aumento degli ormoni ipofisiari, sessuali, corticosurrenalici. ...
Leggi Tutto
testosterone Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. [...] escreto nelle urine. Il t. è indispensabile per lo sviluppo dei caratterisessuali primari e secondari (per es., pelosità) nonché per una normale funzione sessuale. Inoltre l’ormone esplica molteplici azioni metaboliche: la somministrazione di t ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] sessualisecondari sono controllati dagli ormoni sessuali, provenienti dalle gonadi, che sono i c. sessuali primari. I c. sessualisecondari italiana sono l’ inkunabula, derivato dai caratteri di Erardo Ratdolt (Venezia 1477), il sinibaldi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] degli indumenti, incaricati di indicare una nudità nel momento stesso in cui la nascondono, di sottolineare i caratterisessuali primari e secondari che ricoprono. Questa constatazione ha consentito a K. Lorenz di parlare del sistema delle vesti come ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] registrata, relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessualisecondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali. specie animali sono disponibili ceppi inbred, ma i caratteri sono meno selezionati che per il topo: ciononostante, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] pianta geneticamente adattati all'ambiente in cui vivono conservano i caratteri che hanno ereditato e li trasmettono ai loro successori, maschi e femmine in seguito all'esposizione degli organi sessualisecondari. In ogni caso, l'intero scheletro ha ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] sesso gonadico, ormoni sessuali, caratterisessuali interni, caratterisessuali esterni, sesso ipotalamico, durante la vita prenatale all'epoca della formazione degli organi sessualisecondari. Questo può essere dovuto a mutazioni del gene CYP21B, ...
Leggi Tutto
pene
Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] durante l’età puberale. Nella pubertà avviene il maggior accrescimento del p., che rappresenta uno dei caratterisessuali maschili secondari.
Anatomia
I corpi cavernosi sono inseriti sui rami ascendenti del pube e, portandosi in avanti, convergono ...
Leggi Tutto
Denominazione di composti steroidei, detti anche ormoni sessuali maschili, derivati dal colesterolo, prodotti principalmente dal testicolo nel maschio e dall’ovaio nella femmina, e dal corticosurrene. [...] , l’androsterone, il deidroepiandrosterone. Nel maschio gli ormoni androgeni stimolano lo sviluppo dei caratterisessuali primari e secondari, la spermiogenesi, lo sviluppo delle masse muscolari, l’accrescimento scheletrico, l’emopoiesi, l ...
Leggi Tutto
virilità agraria Stadio di sviluppo di un albero caratterizzato dalla produzione di fiori e quindi di frutti. biologia Età biologica dell’uomo il cui sviluppo fisico e psichico è completamente ultimato, [...] con particolare riferimento ai caratterisessuali, primari e secondari, propri del sesso maschile. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...