Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] donna (v. Genitale, apparato), dove si originano le cellule riproduttive e vengono secreti gli ormoni sessuali. I caratterisessualisecondari possono essere distinti in genitali ed extragenitali: i primi sono rappresentati dagli organi riproduttivi ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] il funicolo spermatico per rilevarne anomalie anche a carico dei vasi. Completa la visita controllando i caratterisessualisecondari. La semeiotica vascolare arteriosa periferica prevede la palpazione delle arterie reperibili degli arti confrontando ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] (che risulterà indietro rispetto all'età cronologica del bambino); l'osservazione di un ritardo dello sviluppo dei caratterisessualisecondari; nelle bambine, l'ecografia pelvica che metta in evidenza un ritardo dello sviluppo dell'utero e delle ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] da una netta diminuzione di questo ormone. Ciò per la sua azione positiva non solo sui caratterisessualisecondari, sulla libido e sulla potenza sessuale, ma anche sull'umore, sulle capacità cognitive, sul vigore fisico, sul metabolismo proteico e ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] ; Ricerche sperimentali sui pori femorali e sull’epididimo della lucertola (lacerta muralis Laur.) considerati come caratterisessualisecondari, in Arch. Ital. Anat. Embriol., XXXI (1933), pp. 205-252; Effetto paradossale (mascolinizzazione) sulla ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] becchi. Alcune strutture della testa presentano dimorfismo tra i due sessi e possono essere importanti come caratterisessualisecondari, per es. creste, bargigli, determinate disposizioni del piumaggio. Nella specie umana la distribuzione dei peli è ...
Leggi Tutto
pubertà
Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratterisessualisecondari e da un [...] acceleramento della crescita corporea. L’età esatta in cui un individuo entra in p. dipende da un certo numero di agenti (genere, stato nutrizionale, fattori genetici, funzionamento di ghiandole endocrine); ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] nuovi o rari per l'Italia, a ibridi fra specie affini, alla descrizione d'individui aberranti per anomalie dei caratterisessualisecondari o altri, alla storia della ornitologia, o ad argomenti relativi alla caccia e alla sua legislazione.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
ipergonadismo
Condizione morbosa caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali, e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da [...] produrre un forte accrescimento dei caratterisessualisecondari. Le ghiandole endocrine responsabili di i. sono: le genitali (testicolo, ovaio), l’ipofisi anteriore, le ghiandole surrenaliche. L’i. è più evidente in età infantile e prepuberale, ...
Leggi Tutto
interstizioma
Raro tumore testicolare (detto anche leydigioma) a comportamento solitamente benigno, più di rado maligno, derivato dalle cellule interstiziali di Leydig. Di dimensioni spesso cospicue [...] ormoni androgeni ed è quindi causa di ipergonadismo che, se insorge in età precoce, determina il quadro della pseudopubertà precoce (sviluppo anticipato dei caratterisessualisecondari, ipertricosi, modificazione del timbro della voce, ecc.). ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...