Anatomia
Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppo etnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] p. dell’uomo sono condizionati da fattori ereditari, costituzionali ed endocrini: le ghiandole sessuali e il sistema ipofisi-surrene sono particolarmente importanti a questo riguardo. Il maggiore sviluppo dell’apparato p. si ha sul cuoio capelluto; ...
Leggi Tutto
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e [...] formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù i taxa immediatamente subordinati rispettivamente alla divisione, all’ordine al regno e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] più generale in atto o in potenza sulla cosa".
Caratteri del diritto di proprietà. - Anzitutto la proprietà è un pur contro la sua volontà; nei secondi (convenzione, successione ereditaria, legato) l'acquisto si opera per effetto del trasferimento ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] alla funzione. Si riconquistava così uno dei caratteri dell'ordinamento nobiliare dell'epoca repubblicana: era chiuso ma concessi a vita e poi a poco a poco divenuti ereditarî, gli antichi titoli delle magistrature civili: più elevato di tutti ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] gl'individui in 4 categorie, attribuendo i caratteri differenziali al vario rapporto di mescolanza dei quattro il temperamento, il complesso di elementi psico-fisiologici ereditarî, subcoscienti, istintivi, e quindi "spontanei", e difficilmente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] piano: Enrico VI non aveva figli e i diritti ereditarî del duca di York alla successione potevano essere validamente (quelle del primo, satiriche, basate su classiche ricette di "caratteri" o "umori"; lo Shoemaker's Holiday del Dekker colorato ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] - Nell'anamnesi hanno importanza anzitutto i precedenti ereditarî; non è affatto dimostrata un'ereditarietà delle malattie ascoltazione può far rilevare un fenomeno affatto diverso per i suoi caratteri, per il suo significato, per la sua produzione. È ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] orge.
Lutto. - Il lutto per i primitivi riveste i caratteri di un tabù. Ignorando le ragioni naturali della cessazione della vita decidere spetterà a questo come diritto personale e non ereditario: ne consegue che l'avere dato disposizioni in ordine ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] altro uomo. ll matrimonio temporaneo non dà luogo a rapporti ereditari nel caso che, durante esso, uno dei coniugi muoia. che il matrimonio fra Greci conservasse in Egitto i caratteri costitutivi del matrimonio greco, risulta in modo indubbio che ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] everse. Si può tuttavia pensare che sia l'insieme di questi caratteri (di cui uno talvolta può mancare o essere in comune Il diritto di successione al trono segue normalmente le regole ereditarie del patriarcato (sia che il potere passi al fratello ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...