La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è politica che vuol riformare.
Scritto com'è con caratteri geometrico-matematici, il gran libro della natura è leggibile legislativo, non nella variegata difformità degli "stati ereditari" dell'impero. Illusoria pretesa quella dello scomparso ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Il titolo personale può derivare sia da una trasmissione ereditaria (molti seggi della Camera dei lord nel Regno Unito nomina da parte del capo dello Stato perde quei caratteri di discrezionalità che ancora possedeva nei vecchi regimi parlamentari ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] conobbe al suo interno le investiture di numerosi principati ereditari di varia estensione, largamente autonomi e spesso in guerra XVI secolo, Torino 1978).
Rossetti, G., Formazione e caratteri delle signorie di castello e dei poteri territoriali dei ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] tuttavia, che lo Stato pontificio presenta altri caratteri, "pertinenti a miglior forma di republica". valorosi, e perché la maggior parte degli onori e dei benefici si fanno ereditari e si ritengono molto tempo in una famiglia e se ne uniscono molti ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] abbia per effetto di far cessare tra i coeredi la comunione dei beni ereditari» (art. 764, co. 1), avendo essa ragion d’essere e del contratto concluso in stato di bisogno
I caratteri dell’azione
I costituenti della fattispecie del contratto ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...