• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biologia [81]
Medicina [64]
Genetica [28]
Storia [30]
Temi generali [28]
Diritto [25]
Biografie [21]
Zoologia [15]
Storia della biologia [13]
Diritto civile [15]

WEISMANN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISMANN, August Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] rinnovarsi periodicamente di generazione in generazione. I portatori dei caratteri ereditarî sono i cromosomi, che contengono i "determinanti" dei varî caratteri. Nello sviluppo embrionale soltanto alcune cellule, capostipiti delle cellule germinali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISMANN, August (1)
Mostra Tutti

LEDERBERG, Joshua

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEDERBERG, Joshua Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] In collaborazione con N. D. Zinder, scoprì (1952) il fenomeno cui diede nome di trasduzione: cioè il passaggio di caratteri ereditarî batterici da una cellula all'altra, per il tramite di un batteriofago lisogeno. Ha contribuito infine, con numerose ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – CARATTERI EREDITARÎ – ESCHERICHIA COLI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDERBERG, Joshua (2)
Mostra Tutti

BOVERI, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Biologo, nato il 12 ottobre 1862 a Bamberga, morto il 15 ottobre 1915 a Würzburg, seguì da principio nell'università di Monaco di Baviera gli studî storici e filosofici. In seguito si dedicò indefessamente [...] serie dei suoi lavori è rivolta a dimostrare l'importanza della sostanza nucleare (i cromosomi) nella trasmissione dei caratteri ereditarî. Ampliò e precisò, meglio di quel che non avessero fatto altri precedenti biologi, la teoria dell'individualità ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CROMOSOMI SESSUALI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVERI, Theodor (1)
Mostra Tutti

BIOFORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine adoperato dal Weismann nell'esposizione della sua teoria dell'idioplasma. Secondo questo autore, il bioforo è una particella invisibile, capace di assimilare e di moltiplicarsi per scissione; è [...] il portatore dei caratteri ereditarî, costituendo così un elemento dell'eredità. I biofori sono contenuti nel nucleo, ma possono anche migrare nel citoplasma, dando ad esso i caratteri proprî di ciascun tipo di cellule. Sono innumerevoli. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – IDIOPLASMA – CITOPLASMA

genètica molecolare

Enciclopedia on line

genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] anni si è aggiunto un ulteriore livello di complessità nell’interpretazione dei meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari. Si è infatti osservato che in alcuni casi cambiamenti nella struttura del DNA e delle proteine a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA – FIBROSI CISTICA – RNA MESSAGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètica molecolare (1)
Mostra Tutti

magrézza

Enciclopedia on line

magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] (che non vanno confuse con le m. da malassorbimento intestinale) e le m. costituzionali. Queste sono spesso connesse a caratteri ereditarî o familiari e possono essere dovute, almeno in parte, a una particolare vivacità dei processi catabolici (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CACHESSIA – GLICOGENO

germinale

Enciclopedia on line

Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzione cellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] W. His ammise (1874) nel blastoderma di pollo la presenza di abbozzi invisibili dei futuri organi. Plasma g. Lo stesso che idioplasma, termine introdotto da K.W. von Nägeli nel 1884 per indicare la parte del protoplasma sede dei caratteri ereditari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PROTOPLASMA – IDIOPLASMA – CITOPLASMA – EPITELIO

purosangue

Enciclopedia on line

Si dice di animali, specialmente cavalli, di razza pura, per distinguerli dagli ibridi, o mezzosangue. È termine creato dagli allevatori di cavalli e rimasto nell’uso comune (non nel linguaggio scientifico) [...] anche dopo che la genetica ha dimostrato come il sangue non abbia nulla a che fare con la trasmissione dei caratteri ereditari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

patroclina, eredità

Enciclopedia on line

patroclina, eredità In biologia, tipo di eredità biologica in cui i discendenti hanno esclusivamente o prevalentemente caratteri ereditari del padre. Sperimentalmente si può ottenere danneggiando con [...] i raggi X la cromatina materna o asportando dall’uovo il pronucleo femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CARATTERI EREDITARI – CROMATINA – RAGGI X

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] seconda metà del 20° sec.: l’ereditarietà dei caratteri acquisiti necessita il passaggio dell’informazione genetica dal soma, che è modificato dall’ambiente, al gene, che è il determinante ereditario dalla cui struttura dipende quella del soma; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali