Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ecc.; poi osservazioni e calcoli astronomici, tabelle di pesi e misure, emerologi; poi ancora testi didattici: elenchi di carattericuneiformi, liste di parole, e così via. Ogni tavola ha la propria segnatura, in primo luogo una nota di appartenenza ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (che meno propriamente si direbbero epigrafici, essendo scritti, come i testi assiri, su tavolette d'argilla), in carattericuneiformi a sistema alfabetico. Alcune tavolette contengono testi di carattere sacro, mentre in altre non ancora pubblicate è ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] centrale della penisola anatolica, in tempi anteriori a quelli degli Hittiti (v.), ci sono fornite dalle numerose tavolette in carattericuneiformi trovate nella collina detta in turco Kül Tepe, vicino all'antica città di Cesarea, oggi Kayseri, e in ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] abbondanti e di varia natura. Abbiamo anzitutto una grande quantità d'iscrizioni indigene hittite su tavolette scritte in carattericuneiformi tanto in lingua hittita quanto in lingua hattica, nonché ancora in altri linguaggi dell'Asia Minore antica ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] l'aspetto volutamente complicato degli intagli su pietre di anello: con motivi figurati complessi e carattericuneiformi sui cilindri babilonesi, simboli e geroglifici sugli "scarabei" egiziani, composizioni miniaturistiche, suggerite dalle credenze ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] , e che costituivano l'archivio del re assiro Assurbanipal (regnava nel sec. VI a. C.). Scritte con carattericuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche, basate su osservazioni astronomiche e meteorologiche, che risalgono fino all'anno ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] Tell el-‛Amārnah contengono anche preziose informazioni sulla lingua del paese attraverso un certo numero di glosse apposte, in carattericuneiformi, a vocaboli accadici: da esse risulta che il cananeo del sec. XIV a. C. era estremamente vicino all ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] storici. Sull'Assiria e sulla Babilonia non ha mai regnato una regina di tal nome, ma alcune iscrizioni assire in carattericuneiformi confermano che il nome di Shammuramat "Shammu è sublime", era portato dalla moglie del re assiro Shamshi-Adad V ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] dell'Egitto: col nome di Iapu è ricordata sui piloni di Karnak fra le città conquistate da Tutmosi III e, in carattericuneiformi, in due lettere di Tell el-‛Amārnah.
Nell'occupazione della terra di Canaan toccò in sorte alla tribù di Dan che ...
Leggi Tutto
LETTERA (fr. lettre; sp. letra; ted. Buchstabe; ingl. letter)
Stefano La Colla
Il significato primitivo del lat. littĕra (gr. γράμμα) è quello di segno che indica uno dei suoni che compongono le parole [...] carteggio diplomatico dell'Egitto con i sovrani dell'Asia Minore, sono invece scritte su tavolette di terracotta, con carattericuneiformi e in lingua babilonese.
Le lettere babilonesi risalgono parimenti alla fine del III millennio a. C. Esse erano ...
Leggi Tutto
cuneiforme
cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...