L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al re di Persia. Anzi, dal 570 d.C. l'Arabia meridionale diventerà una satrapia dell'impero sasanide, perdendo per la prima volta la sua autonomia e la sua identità culturale. Caratteri che saranno quasi del tutto dimenticati poco dopo (628), con l ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] d'Italia", il Bortoli "nella sua stamperia tiene a dovizia più sorte di caratteri greci e d'altri idiomi" (39)), e di Modesto Fenzo, che racchiudeva non solo gemme, monete, medaglie, codici arabi, ebraici, greci, marmi antichi, una lamina romana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] una ventina di manoscritti in ebraico e alcune copie di una traduzione araba trascritta in caratteri ebraici.
È possibile compilare una lunga lista di trattati arabi e latini di astrologia, magia e occultismo tradotti in ebraico, tuttavia nessuna ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della logica successiva all'introduzione di Aristotele e degli Arabi porterà, nel sec. 14°, a distinguere una 'Impero Romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] quarantasette unità tra vani e corti, il p. Bruciato presenta solidi caratteri costruttivi, nell'impiego integrato di legno e pietra, secondo una Il p. cessò di esistere per l'attacco sferrato dagli Arabi nel 721-722 d.C.
Va constatato che la sala ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e all'entusiasmo dei primi tempi del cristianesimo. Caratteri particolari presenta l'umanesimo della Curia pontificia. A poi, riguarda la Spagna, la lunga lotta contro gli Arabi per la riconquista cattolica della penisola iberica aveva avuto l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] rivelano in realtà i moti fondamentali dell'anima, cioè i caratteri psicologici e, più in generale, la natura dell'individuo tradusse in latino ‒ l'altro testo di magia medica di origine araba, il De physicis ligaturis di Qusṭā ibn Lūqā, il quale, pur ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] L'imitazione non fu solo veneziana ma, prima ancora, degli Arabi omayyadi e fatimiti, ed è probabile che essi, più che campanili sparsi per largo raggio, furono dunque impressi i caratteri e i modus operandi che la cultura urbanistico-edilizia della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] o il caso della cava-fossato a Dara. I caratteri originali dell'architettura siriana sono evidenti in alcuni luoghi di di nuovo minacciata nel 674-678. Nel 781/2 venne presa dagli Arabi e assediata nuovamente nel 798. Nel corso di questi due secoli la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la volontà di trovare nella prisca sapientia degli Antichi alcuni caratteri della musica dei Moderni. Per alcuni si tratta di di principî ottici, tratti per lo più da fonti arabe come Ibn al-Hayṯam, di geometria teorica derivata da Euclide ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...