TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] settembre e novembre, ma frequenti in tutto l'anno, caratteri subequatoriali.
Idrografia. - Il Territorio del Tanganica è ricco edifici pubblici e privati, e la città indigena, di tipo arabo. La popolazione, assai varia e mista, conta 33.000 ab ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] e tra i tuffatori ve ne sono alcuni, quasi tutti arabi, capaci di restare immersi anche per 70 secondi. Del non indicano il banco d'origine, ma piuttosto un insieme dei caratteri comuni (colore, acqua), che in genere si riscontrano più frequenti ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] fedelmente, ai canoni della lingua letteraria.
Va infine notato che i monofisiti di Siria usarono anche per i testi arabi i caratteri siriaci giacobiti (v. siri) che prendono in questo caso il nome di garshūnī.
Versioni della Bibbia. - Si è trovato ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] sec. VII e nel sec. IX, a proposito delle lotte fra Arabi e Berberi: il suo nome appare già trasformato nella forma viva tuttora a settentrione della foce del fiume, ha tutti i caratteri per potere essere ritenuto sede di un emporio commerciale ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] primi cataloghi furono naturalmente quelli che consideravano i caratteri più salienti e più facilmente determinabili, cioè per il 911 (al-Battani sive Albatenii Opus Astronomicum...; arabice editum, latine versum, adnotationibus instructum a C. A. ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] Malacca si trovavano sulla costa di Sumatra. In quest'isola i commercianti arabi avevano già introdotto l'islamismo e nel sec. XIV l'introdussero isole e di essa mostra in genere tutti i caratteri particolari. Anzi, l'uniformità è così evidente che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] grande rilevanza.
Andamento della fecondità e caratteri degli interventi di contenimento e sostegno. oggi intorno al livello di sostituzione. Nei paesi sub-sahariani e nei paesi arabi, con l'eccezione di Tunisia, Marocco e, forse, Egitto, i livelli ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] fra loro dal corso del Río Darro (il Salon romano, Ḥadārrū degli Arabi), dove questo, mutando bruscamente la sua direzione E.-O. in N.-S varie per il paesaggio naturale e per i caratteri dell'insediamento umano. La striscia rivierasca, detta ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] Ḥadd piatta e quasi assolutamente deserta e con questi caratteri si prolunga sino ai confini sud-occidentali, a eccezione un discreto traffico con al-Baḥrein e con i centri dello Shaṭṭ al-‛Arab; più a nord Ṣoḥār, centro murato con un'alta torre (m. ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena, fra gli arabi il libro Delle cinque sostanze dello pseudo Empedocle, la cosiddetta mancanza di differenza specifica) o somiglianza dei caratteri comuni agl'individui della stessa specie mentre altri ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...