HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] a numerosi toponimi (per es. la Puerta de la Alquibla, dall'arabo al-qibla). L'antica Grande moschea, consacrata cattedrale nel 1096, fu orientale: un tratto presenta caratteri assimilabili a quelli delle fortificazioni arabe di epoca califfale, con ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] precisione un quadro di tipi e caratteri prevalenti; si può tuttavia rilevare (nel 1960, pp. 921-936; E. de Vaumas, Introduction géographique à l'étude de Bagdād, Arabica 9, 1962, pp. 229-247; D. Sourdel, Bagdād, capitale de nouvel empire 'abbāside ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] tipo di Benedicamus. La maggior parte di questi brani presenta caratteri di modernità compositiva, quasi audace per l’epoca e per il l’epoca di Ruggero II, con le tracce della cultura araba ancora vive. Ed è proprio l’assimilazione delle immagini al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] contro la Naturalis Historia pliniana e contro diversi testi arabi di medicina. Leoniceno afferma che Plinio, Mesue, Avicenna Dodoens e Mattioli nelle loro classificazioni prediligono i caratteri utilitaristici, Andrea Cesalpino – De plantis, 1583 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] 'opera omonima attribuita ad Aristotele sull'arte di riconoscere i caratteri dell'animo dai tratti del viso, che spesso fu associata questo metodo e i fautori del metodo desunto dagli Arabi, che Regiomontano chiamava metodo razionale. L'autorità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] pichiano, si registra, grazie anche alla stampa a caratteri mobili, una strordinaria diffusione di scritti astrologici in , papi e uomini di ogni ceto e cultura. Tra gli Arabi si era diffusa la dottrina delle grandi congiunzioni che stabiliva una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] ’altra
Nel 1973, allo scoppio della quarta guerra arabo-israeliana, i Paesi arabi che fanno parte dell’OPEC – l’organizzazione dei staglia all’orizzonte una fase di recessione con i caratteri del tutto inediti della stagflazione, un intreccio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] La carta, inventata in Cina e fatta conoscere in Occidente dagli Arabi, viene, già nel corso del Duecento, fabbricata ad Amalfi, a rivoluzionata da Johann Gutenberg, il quale sostituisce i caratteri mobili in legno con quelli realizzati con una lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] il regno delle Asturie. Le popolazioni locali si difendono ora dagli Arabi come si erano lungamente difese dai Goti. La battaglia di più meridionali (Lugo, Astorga, León, Oca) che presentano caratteri più legati al mondo visigoto. È allora che il ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] del tempio di Giove.B. ebbe parte attiva nelle trattative tra gli Arabi e i crociati e, sebbene fosse a volte alleata dei Franchi dei templi si trova la moschea che presenta i caratteri di una fondazione omayyade, sebbene non vi siano iscrizioni ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...