Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] cooperazione italiana. La lingua somala venne scritta in caratteri latini nel 1972, dopo un dibattito durato più di vent’anni sull’opportunità di utilizzare in alternativa l’alfabeto arabo o quello inventato ad hoc negli anni Venti del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] in Oriente, avrebbe ricevuto misteriose rivelazioni da sapienti arabi ed ebrei. Il manifesto narra la leggenda di e quindi perfezionarsi in quelle grandi lettere e in quei grandi caratteri che Dio, Nostro Signore, ha scritto e impresso al cielo e ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] scarse tracce. A lungo contesa e più volte passata di mano tra Arabi e Bizantini tra il 653, allorché cadde per la prima volta in mano 'scuola' in senso stretto, la regione di E. mostra caratteri distintivi pur nel lungo arco di tempo, dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] tracciare un profilo storico dell'opera e di definirne i caratteri secondo un criterio filosofico che presupponga, oltre ai dati l'A. volle ribadire la sua opposizione alla tesi "arabista" dell'Andrés sulla nascita della poesia provenzale e modema, ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] dei musulmani, che in certi momenti sembrava aver assunto caratteri di scontro religioso ‒ ad esempio con l'attacco sorta di fondazione culturale aperta ai dotti dell'epoca, che una fonte araba cita nell'età di re Manfredi, il "sultano di Lucera", ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] ) e fase 2 (in cui sono indicati con numeri arabi), e permettono di differenziare le singole specie nell'ambito di viene classicamente suddiviso in 4 settenari. L'esordio non ha caratteri peculiari. La febbre di solito tende a salire 'a gradini ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] È in quest'epoca così antica che gli Egizi elaborano i caratteri più tipici della loro civiltà; una civiltà che si presenta 'indipendenza, la civiltà dell'antico Egitto durò ancora per quasi mille anni, fino alla conquista degli Arabi (639-641 d. C.). ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] varietà – o insieme di varietà, dai caratteri linguistici non sempre univocamente descrivibili – usata 355.
Pellegrini, Giovanni Battista (1978), Terminologia marinara di origine araba in italiano e nelle lingue europee, in La navigazione mediterranea ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] Cesare e della scacchiera di Polibio). Furono proprio gli arabi nel medioevo a sviluppare raffinate tecniche di crittoanalisi basate sull’indagine statistica della frequenza dei caratteri, che resero poco sicure le tecniche basate sulla sostituzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] e potente. La rappresentazione dei Turchi ha quindi caratteri ambivalenti: da un lato essi riuniscono le peggiori qualità letteratura incentrata su fittizie corrispondenze dall’Europa di Persiani, Arabi, Egiziani, Indiani, in cui questi criticano i ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...