La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sta a dimostrare che, già nel corso del XII sec., anche in Occidente erano stati compresi i caratteri essenziali della numerazione e del calcolo eseguito con le nuove cifre indo-arabiche.
Al XII sec. risale un altro testo, poco diffuso, sul calcolo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] si è spesso combinato con il fanatismo religioso (conquiste degli Arabi, crociate, ecc.).
Nel XVI secolo la scoperta dell' posizioni nette.
Quanto poi alla selezione secondo certi caratteri intellettuali e morali, sono stati avanzati argomenti in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] al 20% dell’America Latina e al 40% dei Paesi arabi, fino al 70% dell’Africa subsahariana.
Parallelamente, la contesto, la Sardegna si delineava come un’area regionale dai caratteri molto più simili all’Italia centrale, che non al Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] forma attuale, con passaggio da -n- a -l-, proprio dai documenti arabi (Balarm; Pellegrini 1990, pp. 295-96).
Lo strato bizantino (7°-9 esame riguarda il rapporto fra la toponomastica e i caratteri linguistici e culturali regionali, così come esso si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] in alfabeto karšūnī (cioè scritto in arabo con caratteri siriaci), pubblicato da Marcellin Berthelot e Rubens 8,53:17,05; 1 dirham equivaleva a 2,8 g ca.).
In un trattato arabo scritto agli inizi del XIV sec., il Kitāb al-Maḫzūn fī ǧāmi῾ al-funūn ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dallo stesso s. Domenico.
Architettura
La questione dei caratteri esterni di edifici abitativi e chiese fu subito posta di tutti gli ordini si mescolano a laici e a pensatori arabi, tutti ugualmente occupati ad ascoltare, meditare, scrivere sotto l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] al terrorismo, così com'è praticato dall'IRA, i caratteri di una ‛guerriglia urbana'.
5. Il controllo della del Nord e l'Algeria; la Francia con il Sudafrica e alcuni Stati arabi; la Gran Bretagna con i paesi del Commonwealth in Africa.
Infine, vi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] popolo sano' del futuro, basato sulla promozione dei caratteri ereditari favorevoli e sull'identificazione e sull'esclusione da risparmiano il mondo arabo. La diffusione in Europa delle molte opere di argomento igienico scritte dagli Arabi e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] nell'infanzia, ci introduce all'arte di vivere e ci istruisce sui caratteri, le emozioni e l'agire per il nostro più grande piacere" e Tauro in Asia, e in una metà Est e una Ovest dal Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal Mar Nero e dal Mar d'Azov. Nella ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , Milano 1975, p. 54.
Letteratura critica. - M. Lanci, Trattato delle simboliche rappresentanze arabiche e della varia generazione di musulmani caratteri sopra differenti materie operati, 3 voll., Paris 1845-1846; E. Kühnel, Islamisches Räuchergerät ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...