Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] , ma spesso insidiato dai principi dello Yemen, dall'Egitto, dai capi dell'Abissinia settentrionale. Numerose iscrizioni arabe, in eleganti caratteri cufici, dimostrano l'alto grado di civiltà raggiunto in quei secoli, sebbene i sultani di Dahlac si ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] etnici: l'uno, diffuso nel Nord, presenta caratteri razziali prevalentemente dravidici, acquisiti in seguito alla funge da lingua ufficiale, si è diffuso negli ultimi anni l'arabo.
Il popolamento delle isole M., iniziato solo a partire dal 1791 ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] , la seconda il ḥashīsh. Il madjoun (maǵūn) degli Arabi o esrar dei Turchi è un ḥashīsh leggermente torrefatto, mescolato densa, trasparente, debolmente colorata in giallo con i caratteri di fenolaldeide secondo la formula:
Rappresenta il principio ...
Leggi Tutto
. Nome di una razza equina che secondo il Sanson, è soltanto una varietà della razza belga (Equus caballus belgius). Gli sforzi compiuti dagli allevatori francesi e belgi per migliorarla e fissarne i caratteri [...] artiglierie. Successivi incroci con stalloni di varie razze (arabi, puri sangue inglesi, mezzi sangue, percherons, boulonnais, cui vive (terre meno ricche e clima più crudo). Con caratteri analoghi, ma di conformazione più corretta e di tipo più ...
Leggi Tutto
Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti [...] . a SO. questi centri sono: Itala (la El Adhale degli Arabi) Uarscèc, Mogadiscio, Merca, Brava, Chisimaio. Giumbo, alla foce del circa 4° di latitudine, questi centri hanno parecchi caratteri in comune: un clima uniformemerite caldo durante tutto l ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo, nato ad al-Baṣrah, ove studiò; fiorì soao i califfi da al-Ma'mūn ad al-Mutawakkil e morì in tardissima età nel 255 èg. (868-869 d. C.). Fu uomo di genio che riassunse esemplarmente, nella [...] sua complessa figura di teologo militante e di fecondo letterato, i caratteri più tipici della vita intellettuale araba di quel periodo; spirito assetato di sapere, curioso di costumi e dottrine di popoli, fine osservatore dei fenomeni della natura e ...
Leggi Tutto
Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] anche gli Ismā‛īliti (v.) e tutti gli altri Bāṭiniti.
Il verbo arabo qarmaṭa, derivante forse dal greco γράμματα "lettere dell'alfabeto, scrittura" (Vollers), significa scrivere con caratteri minuti e serrando molto fra loro le parole e le righe; da ...
Leggi Tutto
Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] nell'Almagesto di Tolomeo. Gl'Indiani e gli Arabi sostituirono poi alla considerazione delle corde quella delle loro 2).
Nella teoria proiettiva delle culve algebriche sghembe, fra i caratteri di una curva C si è condotti a considerare il numero ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] tra le fonti secondarie di energia e ciò per alcuni caratteri peculiari; in particolare perché: 1) può ottenersi a mezzo del mondo, ai quali si sono aggiunti alcuni paesi arabi del Nordafrica (Algeria e Libia). Quando le forniture provenienti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa subsahariana.
Nell'evoluzione che anche a mantenere: a lungo andare il dualismo, con i caratteri sopra ricordati, non può sussistere.
8. L'agricoltura
In ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...