Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] portano a spogliare il determinismo naturale dei suoi caratteri di continuità e d'infrangibilità incondizionate, in con atti particolari nel corso degli accadimenti. Fra gli Arabi poi sorge una scuola atomistica che nega ogni nesso interiore ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] se nel sec. V batte moneta col proprio nome, in caratteri aramaici. La prima notizia letteraria ci viene dall'Anabasi di volte assalita e saccheggiata, essa non fu stabilmente occupata dagli Arabi se non a partire dal 780. Da quel momento, per ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] naturalmente anche nell'Africa settentrionale (al-Maghrib) con gli stessi caratteri e scopi; e ciò fin dal periodo degli Almohàdi (1130- 'università di Costantinopoli.
La parola madrasah nei paesi arabi designa anche tutte le scuole di tipo europeo: ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] proclamare lo stato d'assedio, cui i capi del movimento arabo risposero con lo sciopero generale. Ciò provocò da parte del della Società delle nazioni e nei sistemi e nei caratteri prevalenti nell'istituto ginevrino, l'Impero britannico, col suo ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] transizione fra il Ḥigiāz e il Yemien, dei caratteri delle quali regioni largamente partecipa. È costituita da una emirato nell'‛Asīr, con capitale Abhā (o Ibhā), sotto un capo arabo, ‛A'iḍ ibn Mar'ī, seguace e propagatore delle dottrine dei ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] suoi abitanti combatterono contro i Romani nell'esercito di Viriato. Ripresa agli Arabi da Alfonso I fino dal 757, fortificata da Alfonso III nell' territorio riprende, nella Tierra de Sayago, i caratteri delle zone più desolate della meseta, adatte ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] dalla precocità di stagione della sua fioritura. Gli Arabi, nell'epoca in cui promossero l'incremento dell numero di varietà, le quali si distinguono per i seguenti caratteri del frutto variamente combinati fra loro: grandezza, forma rotonda o ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] giacente sull'allineamento Salina-Alicudi. Ma non le mancano i caratteri di una propria individualità.
L'isola attuale è il saracene in Sicilia e durante la dominazione araba, Ustica fu scalo di navigli arabi e barbareschi. Sotto i Normanni fu sede ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] capoluogo Faro (12.680). La sua popolazione ha i caratteri degli abitanti dell'Andalusia, con la quale confina, e vi presero stanza i Visigoti; dall'VIII al XIII appartenne agli Arabi (l'Algarve o gli Algarve di allora comprendevano, oltre all' ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] del fregio, conservati nel museo locale. Per i suoi caratteri stilistici può essere ascritto alla fine del secolo II d. case hanno curiose particolarità architettoniche: frequenti le vestigia arabe con decorazioni in laterizio e gli archi a ferro ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...