• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [154]
Storia [115]
Archeologia [128]
Geografia [83]
Temi generali [65]
Biografie [53]
Diritto [43]
Religioni [45]
Lingua [47]
Architettura e urbanistica [47]

MOSSUL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] dal Tigri in due zone assai diverse per i loro caratteri geografici: a O. la piatta regione della al- pel resto in quello di Kerkūk), oltre il 61% sono Curdi, il 20% Arabi, il 7-6% Cristiani e pel resto Ebrei e Turcomanni. I prodotti principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSUL (2)
Mostra Tutti

MARSALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSALA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Gaetano Mario COLUMBA Giuseppe LA MANTIA Giovanni DALMASSO Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] decadde; vi rimasero alquante vestigia col nome di Boeo. Gli Arabi, riconoscendo i vantaggi del grandioso porto e della maggiore vicinanza . I caratteri e la composizione chimica del marsala variano a seconda delle marche o tipi: caratteri comuni sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSALA (1)
Mostra Tutti

CULLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] . Essa manca del tutto al continente africano, all'Arabia, all'India e all'Asia di SE., quasi totalmente culla australiana è la più semplice di tutte, ma possiede già i caratteri essenziali. Consiste di un unico pezzo di legno scavato a trogolo (fig ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – ARCIPELAGO MALESE – UMBERTO DI SAVOIA – SIMONE MARTINI – ASIA CENTRALE

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] e le piramidi sacre. Le facciate rupestri presentano caratteri di maggiore o minore antichità. Gli elementi che 1817-18, ivi 1823; Léon de Laborde e M.-A. Linant, Voyage dans l'Arabie Petrée, Parigi 1830; H. T. Duc de Luynes, Voyage d'éxploration à la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] non esisterebbe, ma vi sarebbero solo tribù più o meno arabizzate nella lingua, senza caratteri morfologici arabi. Alcuni cranî provenienti da Tripoli dànno medie mesaticefale e ortoplaticefale, ma l'esame dei singoli cranî rivelò in alcuni di essi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

LEIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] di Leida, specialmente per la stampa di pubblicazioni con caratteri orientali. Negli ultimi decennî ha preso uno sviluppo sempre maggiore , polacca, danese, svedese e gran numero di Orientali (Arabi, Persiani, Malesi), ecc. Fra i professori del primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIDA (3)
Mostra Tutti

NOMADISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi") Renato Biasutti Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] dall'uomo anche in razze adatte al deserto (Asia centrale, Arabia, Sahara). La caccia, la pesca o la raccolta possono integrare Del nomadismo si sono più volte additati i caratteri psicologici: il cacciatore nomade vivente in piccoli gruppi, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMADISMO (5)
Mostra Tutti

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] . di un tipo razziale camitico, definito esclusivamente dai suoi caratteri fisici; 2. di una famiglia linguistica riunente tutte le -semitico. Chi ritenga i Semiti originarî dell'Asia (di Arabia, di Siria o di Mesopotamìa) può trarne conseguenze per ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

EUFRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] , con il quale si riunisce circa 160 km. prima di raggiungere il mare, formando lo Shaṭṭel-'Arab. Tenendo conto dei diversi caratteri che contrassegnano il bacino da monte a valle, questo può essere suddiviso in quattro sezioni, prescindendo dall ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO – CONGLOMERATI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRATE (2)
Mostra Tutti

ASTARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] -romana, il quale tende a porre in rilievo i caratteri comuni delle divinità orientali, spesso contaminando e confondendo figure concezione primitiva sembra si sia conservato nel vocabolo arabo ‛aththarī epiteto del suolo reso fertile dalle piogge ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – ARABIA MERIDIONALE – SINCRETISMO – ANDROGINO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 82
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali