. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] è ricercata da taluni nell'Africa stessa, da altri in Arabia, in Siria o in altre limitrofe regioni dell'Asia.
Il Ciad, il popolo che lo parla si differenzia per i suoi caratteri dalle vicine popolazioni negre, tanto che gli si vollero attribuire ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] . Mentre le terre adiacenti presentano in generale i caratteri biologici della savana senz'alberi, le acque costiere La popolazione è costituita da negri sudanesi, Fulbè, Tibbu e Arabi, tutti ormai praticanti l'islamismo. Capoluogo della colonia è ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] un'importante area di scambi commerciali tra l'India, il mondo arabo e l'Africa orientale; oggi questa funzione si è del tutto ispirata a temi diversi quali le pratiche funerarie, i caratteri insediativi, gli scambi commerciali, l'architettura e l' ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] vita). Da questa concezione fondamentale dipendono i caratteri della leggerezza, della tenuità, della volatilità, sepolcrali), sia come un uccello (Greci antichi, Egiziani, Babilonesi, Arabi, Lituani, Finni, Malesi, ecc.), sia come un insetto alato ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] XV, p. 251) riferisce che i Chazari si valevano dei caratteri ebraici per iloro scritti.
La politica chazara e il giudaismo. - Gā'ōn (882-94a), o come l'autore caraita di un commento arabo al Deuteronomio (probabilmente Yefet b. ‛Alī, sec. X, o ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] presenza di una sola gobba, per molti altri caratteri anatomici, dei quali menzioniamo solo i seguenti, che fa partorire soltanto ogni due anni. Il latte è adoperato dagli Arabi ed eccezionalmente vien mescolato a quello di altre specie domestiche per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] della Betica individuate con questo nome hanno, nelle descrizioni dei geografi classici, caratteri ben distinti da quelli che presenta Almería. Il nome di questa è null'altro che il vocabolo arabo al-mariyyah (ove al- è l'articolo), che nell'Africa ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] ai tipi dell'architettura bizantina, presentano caratteri particolari che rivelano l'influenza dell'Armenia , e fu per qualche secolo il più sicuro baluardo contro gli Arabi nella difesa dei confini caucasici e dell'Armenia bizantina. Nel sec ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] le più antiche, ma altresì nella penisola sinaitica e in territorî arabi, come presso i Sabei e Minei o nella terra di Canaan Sinai, le più antiche fra quante sono note in caratteri alfabetici.
Per la storicità complessiva dei racconti dell'Esodo si ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] . Le rive del lago sono abitate da Bantu, da Arabi e da Suaheli, provenienti dalla costa orientale. Numerosi centri Bretagna.
Fauna. - La fauna del Tanganica offre caratteri di grande singolarità; delle oltre quattrocento specie sinora note ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...