• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [93]
Comunicazione [51]
Strumenti del sapere [20]
Letteratura [19]
Storia [16]
Arti visive [15]
Editoria e arte del libro [11]
Religioni [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]

MASI, Massimo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Massimo Teofilo Achille Olivieri – Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] si snodano negli anni 1544-50, pur nel loro carattere colloquiale e per lo più prive di una datazione, documenti su Pietro Perna libraio-tipografo a Basilea, in Nuova Riv. storica, L (1966), p. 158; Id., Ancora sul libraio-tipografo Pietro Perna e su ... Leggi Tutto

MARDERSTEIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARDERSTEIG, Giovanni (Hans) Neil Harris – Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser. Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] e, su suggerimento di Morison, decise di disegnare caratteri che fossero di esclusiva proprietà della sua tipografia. Scelse come modello per il primo carattere il romano intagliato da F. Griffo per l’officina di A. Manuzio, utilizzato per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – FELICE FELICIANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDERSTEIG, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] solida base teorica alle pressanti istanze di carattere politico concernenti il frazionamento e l' Mira, Bibliografia sicil., II, Palermo 1881, p. 204; F. Evola, Storia tipografico letter. del secolo XVI in Sicilia, Palermo 1878, pp. 290 ss.; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

STILLE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky) Mauro Forno – Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica. Il padre era un odontoiatra originario [...] internazionale. Oltre a un ammodernamento tecnico e tipografico, al potenziamento di varie sezioni (come quelle anni Novanta Stille, da tempo alle prese con problemi di carattere cardiaco, dovette ridurre sempre di più la sua presenza al giornale ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLE, Ugo (2)
Mostra Tutti

UCEKAR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCEKAR, Carlo Maria Pia Bigaran UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] operai», mentre la Confederazione aveva «tutto il carattere di una lega internazionale atta a combattere il si trovava in osteria al termine di una riunione di tipografi. Il giorno del funerale, al quale parteciparono migliaia di persone ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – GUGLIELMO OBERDAN

FANTACCHIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Cesare Lia Bernini Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] , 1875-78) ed è ancora in situ. Il F., di carattere riservato, parlava correntemente l'inglese, lavorava soprattutto per la committenza privata, , destinato all'atrio d'ingresso dello stabilimento tipografico di Milano di cui era proprietario; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] Pinelli. Nel 1641 si mise in proprio e aprì una piccola tipografia dotata di un solo torchio nella contrada di S. Antonino assieme a sul mercato. Tra questi vi erano scritti di carattere giornalistico o storico sulle vicende politiche in corso come ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

PACHEL, Leonhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHEL, Leonhard Carla Casetti Brach PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro. Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] edificio affittato a lui e al suo socio fosse adibito a tipografia; infatti i due soci avevano trasferito la loro abitazione dalla senza soluzione di continuità, principalmente opere di carattere giuridico, testi liturgici e classici: tutte edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] Giovanni riuscirono in anni di crisi ad impiantare un'officina tipografico-editoriale e a reggerne la produzione, ciò fu certamente dovuto Nelle loro edizioni i Dalle Donne usarono pievalentemente il carattere corsivo di vari tipi, tra cui il corsivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Haarlem

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Haarlem Anna Modigliani Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] ed i caratteri di stampa a Lucca, dove insieme col tipografo tedesco Enrico da Colonia portò a termine nel 1491 la Disputatio S 606), e molti altri trattati e commenti di carattere giuridico, soprattutto di Angelo de' Perigli, Tindaro da Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali