• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biologia [39]
Medicina [40]
Diritto [31]
Genetica [20]
Patologia [17]
Diritto amministrativo [11]
Genetica medica [9]
Chimica [6]
Economia [6]
Biochimica [5]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] , quindi, sapere quale cromosoma fosse coinvolto per riconoscere chi, avendo quel gruppo sanguigno, era un probabile portatore del carattere recessivo. In modo analogo, se si trattava di un gene dominante che si esprimeva in una fase successiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] “luogo” privilegiato per rimuovere la sanzione illegale11. Il giudicato aperto: lineamenti di una garanzia processuale Il carattere recessivo del giudicato, che ne giustifica l’apertura a tutela dei diritti di libertà individuale12, rappresenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] -1 o sindrome dell’X fragile Il difetto del gene FMR-1 (Fragile Mental Retardation-1), che viene trasmesso come carattere recessivo legato al cromosoma X, è la causa più comune di insufficienza mentale ereditaria dopo la sindrome di Down. L’incidenza ... Leggi Tutto

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] . Il modello originariamente “partecipato” che coinvolgeva i diversi livelli di governo ha quindi assunto un carattere recessivo, sia per effetto del consolidamento del principio del coordinamento informatico operato dalla Corte costituzionale, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] chimici come la feniltiocarbamide e altri derivati carbamidici. Questa patologia è di natura ereditaria (si tratta di un carattere recessivo), ricorre meno frequentemente tra gli indiani d’America e gli africani e si riscontra, invece, in circa un ... Leggi Tutto

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] delle controparti centrali; dall’altro di consentire gli interventi di risanamento e liquidazione delle banche in crisi. Il carattere recessivo della categoria La disciplina civilistica tratta dei contratti di borsa all’art. 181 del d.lgs. 12.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] d.P.R. n. 602/1973 è considerata applicabile al solo accertamento definitivo per mancata impugnazione. Il carattere recessivo dei termini di decadenza successivi all’accertamento definitivo del credito è poi confermato, nel diritto positivo, ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Residenza persone fisiche [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] ha confermato tale linea, affermando, nel noto caso Schumacker (C. giust., 14.2.1995, C-279/1993), il carattere recessivo della dimora abituale rispetto al luogo di ubicazione della fonte esclusiva o prevalente del reddito. Va rilevato, tuttavia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione Francesco Padovani L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] , da quest’ultima pare possibile ritrarre il convincimento in base al quale sussistono nell’ordinamento elementi indicatori del carattere recessivo del principio (formale) della previa imputazione a conto economico quante volte esso si scontri con l ... Leggi Tutto

oligofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

oligofrenia Stato d’insufficienza mentale in genere, congenita o acquisita nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o. da maggior tempo note, vanno citati gli stati tossici [...] soggetto in rapporto alla media degli individui della stessa età. Oligofrenia polidistrofica Affezione ereditaria, a carattere recessivo e autosomico, caratterizzata, oltre che da marcato deficit psichico, anche da rallentamento della crescita (per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligofrenia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
recessivo
recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
penetranza
penetranza s. f. [der. di penetrare]. – 1. Capacità di penetrare. In aerodinamica, l’attitudine di un corpo a penetrare in un mezzo fluido a una data velocità. 2. In genetica, la percentuale di individui che hanno un determinato gene nei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali