WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] uffici e delle grandi organizzazioni, e città dal carattere spiccatamente residenziale. Le nuove unità abitative e sedi e regolamento edilizio tende a determinare un appiattimento qualitativo in una città che soffre una grave mancanza ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] studio di famiglie di contadini, ecc.
Con questa premessa di carattere generale s'inizia la trattazione vera e propria del problema ma hanno soprattutto messo in evidenza il fenomeno dal lato qualitativo e cioè in tutti i fattori locali, nelle cause ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] funzioni produttive o commerciali ormai desuete, riducendo il gap qualitativo tra queste e quelle più privilegiate della zona Ovest numerosi gruppi di progettazione, con interventi sia a carattere pubblico sia privato. Quasi tutte le vecchie ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] connesso con la corrente equatoriale, la quale assume cosi carattere diverso da quello, finora ammesso, di semplice corrente conoscenze sui moti delle acque profonde sono di ordine qualitativo; qualche dato quantitativo è offerto dalle poche misure ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Romanini (1984, p. 668), trova il suo carattere di unicum nei nuovi modi espressivi consoni alla particolare e fissa dei parametri formali che incontrano ulteriore evoluzione, anche qualitativa, nei resti provenienti da S. Giovanni in Borgo. Per ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] aggettivo 'costantinopolitano' una connotazione topografica e non qualitativa. Altrettanto arduo è definire il ruolo che ebbe testimoniato da una vera e propria abbondanza di cicli dal carattere retrospettivo a partire dall'ultimo terzo del sec. 13°: ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ormai ben noti, regione per regione, gli andamenti qualitativi delle variazioni cicliche dei volumi defluenti in ogni sezione di in contrasto con essi, sussistono poi quelli di carattere giuridico derivanti dalla legislazione sulle acque che in ogni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] maggior gravità derivano poi da migrazioni di massa il cui carattere sia già di natura politica, che possono dar luogo incidenza, anche se può essere significativa dal punto di vista qualitativo sia per la regione di provenienza che per quella di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] riguarderebbe solo gli aspetti quantitativi, ma anche quelli qualitativi, sempre più alterati dai sottoprodotti e dai rifiuti il 7% delle terre arabili del mondo e, a causa del carattere intensivo della sua agricoltura, usa circa il 25% di tutti i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] subita dalla nazione non può essere misurata agevolmente.
Il carattere fortemente selettivo di questo movimento fa sì ch'esso a esaminare gli individui, vediamo che dal punto di vista qualitativo la legislazione ha di mira essenzialmente la salute e l ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...