Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] è diviso, nelle i. di società. Ma rischi di carattere patrimoniale sono anche assunti da quanti finanziano l’i. nelle prevalenza, quale requisito generale per enucleare, sul piano qualitativo, il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari dal ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di garanzie mutualistiche e di servizi concernenti il controllo qualitativo dei prodotti, compresa l'applicazione di marchi di dei regimi speciali. Sono previste delle sanzioni penali a carattere pecuniario e detentivo per le ipotesi in cui le ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] e difficile vita moderna, e, più particolarmente, dall'accentuato carattere di socialità della vita d'oggi che richiede, inoltre, più profondamente organiche, sia dal punto di vista qualitativo, sia dal punto di vista quantitativo, in relazione ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , il quale cresce annualmente col ritmo di 700 e più tabelle. Le norme pubblicate dall'UNI hanno carattere dimensionale, qualitativo e funzionale. La loro applicazione è oggi di regola raccomandata dalle competenti autorità dello stato. Talune di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] mondo, alle nuove tecnologie distruttive impiegate in guerra, e al carattere globale delle guerre del 1914-1918 e del 1939-1945 (quest ciò è stato il prevalere, quantitativo ma soprattutto qualitativo, delle economie di mercato su quelle pianificate, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è l'Esprit des lois: come nota Berengo sono "il carattere ῾moderato' del suo pensiero, l'attenzione ai fatti economici su e organicità: era un'opera che dava la misura del salto qualitativo che era in corso a Venezia, tra un modo antico ed ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] risulta da un punto di vista qualitativo o quantitativo inadeguata a garantire un accesso una parte, cioè, esse devono rivelarsi funzionali a miglioramenti di carattere produttivo o distributivo o alla promozione del progresso tecnico o economico ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o applica (v. Weber, 1922). Ciò non toglie che detto carattere sia, invece, imposto dal punto di vista di altri discorsi, scienza giuridica si tende piuttosto a stabilire delle differenze qualitative: in particolare, si individua un 'salto' fra le ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] tecnica normativa. Gli atti di normazione secondaria e di carattere amministrativo necessari a renderla operativa sono cresciuti di numero e .
Al precedente criterio ordinatore di tipo qualitativo si sostituiscono criteri quantitativi; riguardanti la ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Roma i forestieri, al di là delle considerazioni di carattere utilitaristico riluce una più viva coscienza del bene pubblico 'adempimento delle proprie funzioni differiscono fortemente, sul piano qualitativo, tra di loro.
Né quello dei musei dedicati ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...