Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di vasi greci è di notevole livello qualitativo, frutto della selezione operata dalla Commissione le definizioni cronologiche possono essere precise, a causa del complesso carattere delle sculture classiche provenienti dal suolo romano, le quali " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] stile di Nicola diviene per sua naturale evoluzione e per il carattere degli eventi rappresentati, più concitato e drammatico, e se molteplici altre mani, spesso di minore efficacia e valore qualitativo, che a un attento esame inficiano un poco la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Le analisi chimiche forniscono principalmente dati di tipo qualitativo, riguardanti la composizione e la natura degli volta che si verificano nel suo interno modificazioni di carattere strutturale. Tale rilascio è dovuto alle microinstabilità locali ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ricco di attestazioni, si deve segnalare il livello qualitativo degli esempi conservati, in cui si esprimono temi lontane dalla frontiera si prestò maggiore attenzione agli edifici a carattere religioso, come il monastero di San Salvador di Villar de ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Tène, oltre alle sedi principesche, esistevano solo insediamenti con carattere di villaggi, più o meno grandi, cui tutt'al ellenici) i chiari segni di un artigianato di alto livello qualitativo. L'innovazione tecnica, appresa dal S, della ruota da ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] è estraneo alle s., generalmente di livello qualitativo mediocre, decorate con elementi allusivi (lèkythoi, arte; pagasai; sidone.
Periodo romano: G. A. Mansuelli, Genesi e carattere della stele funeraria padana, in Studi in onore di A. Calderini e R ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Persiani iniziarono una complessa elaborazione del giudizio qualitativo e della definizione del bello. Secondo orientamenti molto generali.Sebbene sia spiegato dal termine, il carattere òrnamentale' dell'arte i. venne riconosciuto nel momento in ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] opere di eccezionale originalità e livello qualitativo (Jouarre).Rari resti archeologici permettono inoltre l'evoluzione originale del gusto; accanto a oggetti di carattere liturgico, sono conservati vari pezzi emersi nel corso di scavi ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Le divinità stanno sedute in trono, davanti a una tavola di spiccato carattere hittita con un rialzo, mentre dall'altro lato sta il re nell' dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo, delle sculture neo-hittite è quello proveniente da ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] moraleggianti e di singole immagini a carattere devozionale.
Alcune particolarità iconografiche del un esteso ciclo. In questa pittura murale di altissimo livello qualitativo sono evidenti un più maturo naturalismo e una maggiore attenzione al ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...