L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettonica prevalente sulla tipicità dell’edificio sacro16: carattere che anche altrove fa percepire il Neoclassicismo (2000-2001). Il coordinamento ha elevato il livello qualitativo, sebbene realizzazioni anche notevoli, come la chiesa folignate ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Karun, a Masgid-i Sulayman e Bard-i Nishande; in realtà il loro carattere non è del tutto chiaro, e sembra trattarsi piuttosto di luoghi di riunione democratiche, presentano un notevole livellamento qualitativo; quelle però nelle immediate adiacenze ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Roma i forestieri, al di là delle considerazioni di carattere utilitaristico riluce una più viva coscienza del bene pubblico 'adempimento delle proprie funzioni differiscono fortemente, sul piano qualitativo, tra di loro.
Né quello dei musei dedicati ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nello Yemen, alla metà del sec. 6°, decorata da m. a carattere aniconico con girali, alberi e stelle su fondo oro. Anche in questo possono essere tuttavia paragonati da un punto di vista qualitativo. Varie opere di restauro nella Grande moschea di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] presso gli Anglosassoni (v.) avevano manifestato un alto livello qualitativo. Non è un caso che Völund/Wieland, il fabbro Sotto questo aspetto ciò che resta non è necessariamente in carattere con ciò che è andato perduto. Se si potesse organizzare ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Queste analisi mettono in luce anche l'altro carattere tipico della casa nelle società tradizionali: la sua abitazioni prodotte rimangono in generale modeste dal punto di vista qualitativo e dimensionale: l'abitazione media costruita nel 1978 era di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] d'arte e se trovamenti e dati storici ci dicono del carattere ellenico che ebbe o dovette avere la maggior parte del patrimonio ecc.) né dell'esatto valore quantitativo e qualitativo della documentazione raccolta ad Alessandria stessa enel resto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , fu allora che si crearono le basi che avrebbero determinato il carattere dell'arte b. del pieno Medioevo.L'arte mediobizantina è comunemente divisa solo i Greci avrebbero mantenuto un certo livello qualitativo nel campo della pittura e i "belli ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] dal punto di vista quantitativo e per certi rispetti anche qualitativo. La scarsità della produzione di e. in questi quattro una linea di base è fenomeno caratteristico piuttosto di testi a carattere magico, su amuleti e sigilli (Grohmann, 1971, tav. ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] per lo più inedite, una coppia di icone di notevole livello qualitativo, l'una con la Vergine Odighítria, l'altra con l delle Grandi Feste sono più rare e il fenomeno non ha carattere locale. Al contrario, conobbe una certa diffusione la serie della ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...