CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dei santi per i suffragi, in uno stile a carattere decorativo di matrice occidentale al quale si sovrappongono colore e produrre, seppure per breve tempo, opere di alto livello qualitativo per una committenza regia. Le differenze tra questo codice e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] bizantina ha conservato in effetti solo poche testimonianze dell'età giustinianea, il loro livello qualitativo è sufficiente a confermare il carattere elitario dell'arte pavimentale della città. Dai monumenti superstiti, ma soprattutto dalle fonti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , 1965, pp. 114-115), il cui livello qualitativo, malgrado sia andata perduta la figura della giacente, è cappella venne inoltre decorata con un'importante serie di scene a carattere religioso, tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a Liutprando spiegano il condensarsi della produzione plastica di alto livello qualitativo nei decenni che intercorrono tra la fine del 7° e le redazioni veneziane. Si tratta di affreschi di carattere votivo - in genere la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Che nel secondo quarto del sec. 14° l'arte a carattere monumentale giocasse a P. un ruolo fondamentale è fatto ampiamente figure di evangelisti (Praga, Národní Muz.).Un alto livello qualitativo raggiunse l'arte del ricamo, come attestano il frammento ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sono tutti prodotti di pregio, ma diversi, sia per carattere sia per qualità, dai volumi miniati di cui è accertata la provenienza costantinopolitana. Il livello qualitativo nell'ambito del gruppo dello stile decorativo andò comunque crescendo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] 'scuola di Syunik῾' appare marcata, sin dall'inizio, dal carattere di severo misticismo che assumono gli spazi interni, anche per tra il 1260 e il 1268), ma risultano di notevole livello qualitativo anche alcune opere anonime, come i mss. 197 e 9422 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] S. Lorenzo sono testimoniati successivi insediamenti di carattere religioso, a partire dalla necropoli romana, probabilmente eseguita dopo il 1383.Assai sensibile è la differenza qualitativa che si riscontra tra gli artisti attivi nella chiesa ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] sua mancanza nel secondo scriba di Perugia può avallare dubbi, suggeriti anche da differenze di carattere tecnico stilistico e qualitativo, sulla autografia di esso scriba.In anni immediatamente successivi (come documenta una epigrafe conclusa dalla ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Miquel de Fluvià, costruita dal 1045 al 1066, e, di carattere più innovatore, Sant Pere di Áger e la cattedrale romanica di prodotte dalla bottega del Maestro di Balltarga e, a un livello qualitativo più alto, in quelle del Maestro di Avià e del ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...