Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] voler troppo insistere sul passaggio dal quantitativo al qualitativo, bisogna pur osservare che la semplice proliferazione che non avrà luogo in tutti i campi, per il carattere stesso del processo di crescita tecnica che abbiamo esaminato, può anche ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] parametri il cui andamento è noto solo in modo qualitativo. È evidente che un notevole contributo all'approfondimento importanti casi nei quali le numerose ricerche di carattere prettamente scientifico hanno permesso il raggiungimento degli scopi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e del parziale fallimento, però, non erano soltanto di carattere scientifico. Il ministro Bertin, non potendo disporre dei fondi dovessero essere valutate da un punto di vista qualitativo, e tralasciando di considerare le caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...]
Possiamo concludere con alcune valutazioni di carattere tecnico-scientifico sull'argomento, atteso che gioiosa, euforica, unita a una netta sensazione di potenziamento qualitativo e quantitativo delle facoltà intellettive, che determina atarassia e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] quale il campo di studio s'è venuto precisando ha avuto carattere graduale, e si è manifestato mano a mano che andava verso la crescita.
Lo sviluppo, inteso anche in senso qualitativo, diviene in questa linea di studio il potenziale elemento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] riforma della Régie si distinsero innanzitutto per il loro carattere di gradualità. Il chimico francese volle prendere in primo della ricerca chimica pura, in vista di un miglioramento qualitativo della polvere da sparo. Un esempio di questa tendenza ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] incise manualmente di spessore corrispondente all’altezza del carattere tipografico, facendo uso di torchi tipografici.
Stampa toner sul cilindro. La procedura più confacente al risultato qualitativo è, anziché il sistema diretto, il transfer belt ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] le quali spiccava il basso e fluttuante livello qualitativo, risultato della persistente arretratezza tecnologica. Soltanto dai La crescita rapidamente coinvolse sia gli aspetti di carattere distributivo - si incrementò decisamente la presenza nei ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] suoi presepi, le statue di soggetto sacro nonché gruppi di carattere storico o mitologico; ma specialmente colpivano i clienti i precetti appresi dallo zio Gaetano, raggiunse un alto livello qualitativo.
Il fatto che i Paci non abbiano mai usato ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...