Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] della sua posizione di largo anticipo sia sul piano qualitativo che quantitativo.
Lo squilibrio spaziale
La tab. II a quella dei quattro piccoli draghi tutti insieme. Il carattere esemplare del caso Cina può essere circoscritto in particolare al ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] un mutamento non solo quantitativo ma anche qualitativo, in quanto conferì al testo scritto una degli anni cinquanta circa 14.000 - cifre che indicano il carattere piuttosto inelastico del mercato del prodotto stampato, perlomeno sotto forma di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] stessa dell'attività umana - la conservazione del livello qualitativo e il mantenimento della capacità di assorbimento dei fattori , sono criteri di cui gli economisti stessi riconoscono il carattere astratto (v. Collard e altri, 1988). Senza il ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] cobalto).
Le prospettive sono anche complicate da incertezze di carattere politico e giuridico che sorgono dai negoziati ancora in elettronici.
Si sta anche verificando un cambiamento qualitativo, con materiali che vengono fatti ‛su misura ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in gioco la farmacovigilanza, servizio sociale di carattere nazionale e internazionale che, utilizzando tutti i dati affluiti dal monitoraggio, ha la mansione di valutare obiettivamente, in modo qualitativo e quantitativo, la pericolosità dei singoli ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di un livello accettabile di rischio comporta valutazioni di carattere etico, morale, economico, politico e sociale e non gestito; (b) l’identificazione dei pericoli; (c) l’analisi qualitativa di rischio; (d) l’analisi di rischio quantitativa; (e) ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] es., le Recollections of childhood di R. Steele). Lo sviluppo del giornalismo dissocerà poi l’articolo di fondo di carattere polemico dal s. vero e proprio, che diverrà l’articolo di terza pagina. tecnica In tecnologia meccanica, prova, esperimento ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] salvaguardia dell'ambiente, rappresentano un'unica complessa problematica a carattere globale che ha come suo centro la questione delle r sviluppo. Il Nord può oramai puntare a uno sviluppo qualitativo che non ha bisogno di aumentare r. materiali ed ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] l'aumento della resistenza del prodotto finito agli agenti esterni di carattere fisico, chimico o biologico. La tecnica di r. coinvolge per il mantenimento di un soddisfacente livello qualitativo, sottoponendo a controllo tutte le variabili principali ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] con rassegnazione per l'impossibilità di influire sul livello qualitativo delle prestazioni rese (per es., servizi finanziari, specifica autorizzazione per poter operare. Tuttavia, il carattere di pura volontarietà di questa condizione è snaturato, ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...