Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (o s. temporale)
Con tale espressione si indica un insieme ordinato di osservazioni (elementi della s. storica) relative a un caratterequalitativo xt; l’indice t ordina cronologicamente tali elementi e può essere un numero intero, nel qual caso la s ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di gestione globale, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. In linea con tale tendenza, la legge Galli, ha una dimensione diversa da questa prospettiva, generalmente a carattere femminile, preformale, germinativo si collocano le nozioni, ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , per manifesti e sovraccoperte di libri; c. porcellana, per biglietti da visita; c. reattiva, per il riconoscimento qualitativo del carattere acido, basico o neutro di una soluzione o per svelare la presenza di un composto in ambiente liquido o ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] lavorazioni successive; il carattere, che riassume in un certo qual modo le varie caratteristiche: hanno un buon carattere i c. a completamente automatizzata e semilavorati di elevato standard qualitativo.
I cascami prodotti da alcune fasi della ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] vino.
Centralità del frutto: la fruttosità è il perno qualitativo centrale di qualsiasi v.: non c'è piacevolezza, armonia che il preventivo assaggio.
Tipicità: per tipicità è da intendere il carattere, la qualità di ciò che è tipico, cioè che vale da ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ha subito negli anni recenti un'evoluzione in senso qualitativo. La ricchezza crescente non solo nei paesi avanzati ma nr. 317, per la sua natura di testo di carattere generale in ordine ai mezzi individuati per promuovere sviluppo e innovazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] intuitivi, largamente sperimentati nelle piccole realtà produttive di carattere artigianale, ma che solo ora vengono studiati in modo anni Novanta ha provocato un rapido incremento qualitativo e quantitativo nell'informatizzazione e automazione di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] in gioco la farmacovigilanza, servizio sociale di carattere nazionale e internazionale che, utilizzando tutti i dati affluiti dal monitoraggio, ha la mansione di valutare obiettivamente, in modo qualitativo e quantitativo, la pericolosità dei singoli ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] alla tipologia del sistema clima/terreno e all'obiettivo qualitativo o quantitativo prefissato.
Ottimizzazione del sesto e della resa maturazione
Non essendo l'uva un frutto climaterico - carattere dei frutti come banana, pera, mela e altri, ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...