Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] con riferimento a un requisito temporale e a un requisito qualitativo.
In forza del primo, la reiterazione postula che l Cass. pen., 9.2.2016, n. 7125 sottolinea il carattere afflittivo e pubblicistico della sanzione.
10 In argomento si rimanda a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] degli esegeti, benché nelle sue opere non manchino elementi di carattere sistematico. Essendo dunque ripiegato sul diritto vigente, egli mira di spicco e opere di notevole livello qualitativo, ma il concettualismo dogmatico-sistematico di stile ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] . In virtù di tanto, il sequestro incontra il limite qualitativo dei beni mobili cc.dd. assolutamente impignorabili (ex art. .p. e 520, co. 2, c.p.c., ha carattere residuale rispetto alla nomina del custode da parte del giudice. Pertanto, ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] disabilità del soggetto disoccupato. Si potrebbe ipotizzare un sistema che tenga in considerazione variabili di carattere sia quantitativo che qualitativo, senza per questo perdere l’oggettività del sistema attuale.
La procedura dovrà prescindere da ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] condizioni di legge: il ridottissimo importo quanti-qualitativo delle lavorazioni residue (da saggiare nel confronto con , Padova, 1990, X, 385).
18 È proprio il carattere di «attività amministrativa in senso obiettivo» in quanto volta alla ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] sulla base di un criterio quantitativo o qualitativo, attinente alle peculiarità di fattispecie delittuose oggetto p.m. abbia disposto d’urgenza l’intercettazione presenta carattere meramente ordinatorio, di talché la sanzione di inutilizzabilità ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] R.N.H. e altri, inedita).
Sotto il profilo qualitativo, non sussiste unanimità di consensi sull’oggetto materiale della norma che peraltro è sempre stata connotata da un carattere residuale, in forza della clausola di sussidiarietà espressa ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] volta una descrizione “quantitativa” e non solo “qualitativa” della trasparenza. Da uno sguardo d’insieme sulle lgs. n. 33/2013, e fra queste in particolare del carattere della comprensibilità. L’adempimento degli obblighi di pubblicazione da parte ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] un lato ha aderito all’impostazione secondo cui il nesso di inerenza è espressione di un giudizio qualitativo (e non quantitativo) di carattere oggettivo sulla riferibilità del costo all’attività dell’impresa (intesa nel suo complesso), anche se in ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] a modificare ex post, dal punto di vista qualitativo e/o quantitativo, la configurazione del presupposto impositivo a specializzata anche in termini di “bonus” fiscale), che hanno carattere premiale o agevolativo e, per lo più, natura extrafiscale ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...