Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] inoltre, trattarsi di imprese o di categorie di imprese che ‟abbiano carattere di preminente interesse generale". Il rapporto fra la norma implicita nel dell'esistenza di un generale limite qualitativo all'iniziativa economica pubblica: esso configura ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] al lavoro, questi dati, proprio per il loro carattere ufficiale, mi sembrano costituire l'indice di una maggiore cioè Venezia, non poteva esimersi dal consueto sistema dell'imitazione qualitativa (237). Non si può tuttavia concludere che la strada ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e insieme ha dimostrato rispetto all'aumento quantitativo e qualitativo delle guerre tutta la sua impotenza. Parafrasando uno dei o, se essi ritenevano che la questione avesse carattere politico, al Consiglio. Quando la procedura prescelta era ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] non per questo meno significativo. La stessa complessità di carattere si deve del resto attribuire alla successiva base di apertura su ritmi di stampo ormai gotico; lo scarto qualitativo di quei mini aveva condotto alla nota proposta longhiana di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] servizi pubblici.
Del resto, aumento quantitativo e specificazione qualitativa non sono se non le due facce di un i governi tendono sempre più a conferire ad enti a carattere autonomo la realizzazione di finalità proprie dello Stato. Tali ragioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), un organo a carattere federale, composto dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche disparità regionali si sono accresciute.Il salto qualitativo della politica regionale è avvenuto parallelamente al ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] della sua posizione di largo anticipo sia sul piano qualitativo che quantitativo.
Lo squilibrio spaziale
La tab. II a quella dei quattro piccoli draghi tutti insieme. Il carattere esemplare del caso Cina può essere circoscritto in particolare al ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la potenza dello Stato. Anch'egli esaltò l'importanza del carattere del sovrano e la sua influenza sul popolo da lui che nella storia è avvenuto qualcosa che ha prodotto un mutamento qualitativo ed è emersa una forma di governo realmente nuova. Ma ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] il raggio d'azione delle Comunità da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo. Nonostante il deliberato tentativo di minimizzare il carattere sovranazionale della Comunità, a partire dal 1958 i provvedimenti comunitari hanno avuto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] testi non è stata sempre accompagnata da un miglioramento qualitativo delle norme. Si può constatare spesso come le leggi e le regioni dinamiche, anche se sembrano avere un carattere generale.Nella sostanza, la riforma francese presenta anche dei ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...