Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] tra le imprese) e quello di tipo qualitativo (che presuppone necessariamente la caratteristica della scorporabilità stesso articolo. Il divieto, cui la giurisprudenza ha riconosciuto carattere generale, è posto a presidio dei canoni di trasparenza ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] economica delle conseguenze delle attività da compiere) o qualitativo (avendo riguardo alle tipologie di atti). Gli in materia di interdizione, sottintende l’eliminazione del carattere obbligatorio di tale misura, pur al cospetto dei presupposti ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi diritti e doveri di carattere civile...». Le pronunce della C. eur. dir. uomo all’altro giudice si fosse accompagnato un mutamento qualitativo della tutela fruibile.
Rifiuto di giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento.
Quanto al primo punto, è Treccani, Roma, 1988, 7), nel senso che il carattere fortuito o occasionale di un reddito non ne giustificherebbe la ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] rispetto alla riforma del 2002, che aveva radicalmente mutato il carattere e il contenuto della previgente disposizione incriminatrice ex art. fa da contrappunto il risorgere del cd. falso qualitativo, non meno insidioso rispetto al bene oggetto di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] bilanciamento, sia sotto il profilo quantitativo che sotto quello qualitativo» tra i diversi luoghi in cui sono dislocati gli lavoro. Altra parte della dottrina, ritiene invece che il carattere di residenza possa essere attribuito alla sola casa di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] offre precisi paradigmi di ordine quantitativo e qualitativo per determinarne i contorni precisi. Sintetizzando le e politica, tenuto conto in particolare del loro carattere non stigmatizzante». La Risoluzione insiste sulle fonti internazionali ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] c.p.p., determinerebbe gravi problemi di carattere funzionale tali da inceppare irragionevolmente l’intero meccanismo Anche il criterio che ha indotto il legislatore a prevedere qualitativamente i reati per i quali si procede con citazione diretta ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] per costituire (anche sul piano qualitativo) un paradigma interpretativo ai fini lgs. 15.12.1997, n. 446.
Bibliografia essenziale
Fra le trattazioni a carattere generale è possibile segnalare: Buccico, C., L’Irap nel sistema tributario italiano ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] attività e, così facendo, elevare lo standard qualitativo delle prestazioni rese a beneficio dei pazienti.
La il sentore di una congenita inadeguatezza, indotta dal carattere “autonormato” della regola; l’originale coincidenza tra produttore ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...