PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Che nel secondo quarto del sec. 14° l'arte a carattere monumentale giocasse a P. un ruolo fondamentale è fatto ampiamente figure di evangelisti (Praga, Národní Muz.).Un alto livello qualitativo raggiunse l'arte del ricamo, come attestano il frammento ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sono tutti prodotti di pregio, ma diversi, sia per carattere sia per qualità, dai volumi miniati di cui è accertata la provenienza costantinopolitana. Il livello qualitativo nell'ambito del gruppo dello stile decorativo andò comunque crescendo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] 'scuola di Syunik῾' appare marcata, sin dall'inizio, dal carattere di severo misticismo che assumono gli spazi interni, anche per tra il 1260 e il 1268), ma risultano di notevole livello qualitativo anche alcune opere anonime, come i mss. 197 e 9422 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] teorico che in tanta misura contribuisce alla vitalità dei libri più tardi, laddove l'interesse è posto sul giudizio qualitativo e sul carattere dei dipinti in quanto opere d'arte. Solo dopo questo mutamento di accento, evidente per la prima volta in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] si ripeta sistematicamente nelle volte, il risultato qualitativo si differenzia, specialmente nelle parti ritenute più all'interno del Retiro) e elementi floreali e architettonici di carattere puramente ornamentale.
Il 1° nov. 1700 moriva Carlo II ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] librario, il quale dipende soprattutto - sotto l'aspetto sia qualitativo sia quantitativo - dallo zelo e dagli interessi di abati le raccolte librarie risultano povere, limitate a opere di carattere teologico o edificatorio o d'uso liturgico. Non a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] S. Lorenzo sono testimoniati successivi insediamenti di carattere religioso, a partire dalla necropoli romana, probabilmente eseguita dopo il 1383.Assai sensibile è la differenza qualitativa che si riscontra tra gli artisti attivi nella chiesa ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] sua mancanza nel secondo scriba di Perugia può avallare dubbi, suggeriti anche da differenze di carattere tecnico stilistico e qualitativo, sulla autografia di esso scriba.In anni immediatamente successivi (come documenta una epigrafe conclusa dalla ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Miquel de Fluvià, costruita dal 1045 al 1066, e, di carattere più innovatore, Sant Pere di Áger e la cattedrale romanica di prodotte dalla bottega del Maestro di Balltarga e, a un livello qualitativo più alto, in quelle del Maestro di Avià e del ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] suoi collaboratori appare poco credibile se si tiene conto del carattere rappresentativo che essa riveste. È peraltro possibile che N. sono già riconoscibili, tuttavia, differenze a livello qualitativo: le snelle figure avvolte in morbidi panneggi ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...