CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] diede significativo incremento sia quantitativo sia qualitativo alla produzione di strutture edilizie, ivi bene identificata) e Dorestad. Altre emissioni in oro, anch'esse di carattere eccezionale, furono coniate a nome di Ludovico il Pio; si tratta ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di vista tanto interpretativo quanto anche iconografico e finanche qualitativo nella cattedrale senese.A partire dal 1285 va più moderni stimoli delle altre civiltà figurative. Altro carattere peculiare appare il forte impegno civico degli artisti ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di piani per aree da destinare a insediamenti produttivi (a carattere industriale, artigianale, commerciale o turistico). Della legge n. attrezzature sociali - subordinando a tale dato gli aspetti qualitativi, non vi è d'altra parte chi non concordi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] non per questo meno significativo. La stessa complessità di carattere si deve del resto attribuire alla successiva base di apertura su ritmi di stampo ormai gotico; lo scarto qualitativo di quei mini aveva condotto alla nota proposta longhiana di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] bizantina, ma raggiunse un livello quantitativo e qualitativo assolutamente eccezionale intorno al sec. 10°, nel versi d'amore. Nessuna di esse costituisce tuttavia una dedica di carattere storico e se ne deve desumere che gli a. dipinti siano ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] antico, cioè quel gusto alla scenetta di genere, al carattere idillico, sia nella scultura che nella pittura, nella interpretazione Con essa viene a cessare, in Grecia, quella unità qualitativa fra artigianato e opera del grande artista, che era ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il disegno degli Uffizi (A 946). Altre opere erano di carattere essenzialmente decorativo (ma non sappiamo fino a che punto fossero sue , in particolare, il loro assai diverso livello qualitativo ed impedisce, talvolta, di individuare con sicurezza ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a quelle del domaine royal, sviluppò nel sec. 13° esplicito carattere regionale. Dal portale di Rougemont a quelli di Semur-en- furono illustrati numerosi manoscritti di elevatissimo livello qualitativo e portatori di importanti novità stilistiche e ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del decadentismo italiano, è fin troppo facile cogliere il salto qualitativo che esiste tra D'Annunzio e la lirica nuova: si può v., 1920) che ‟in Italia l'ingenuo atteggiamento del carattere nazionale di fronte alla vita e al mondo dei sensi non ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] sono conservati solo pochi oggetti, che tuttavia qualitativamente testimoniano l'alto livello di sviluppo delle e 13° una straordinaria concentrazione di opere in b. di carattere monumentale. A Goslar sono attestati oggetti di diverso tipo, scalati ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...