BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] effe finale di Bondolf deve, con tutta probabilità, avere carattere eufonico). L'artista stesso si firma Joahannes de Brugis nella importante dell'arazzeria medievale, tanto per il livello qualitativo dell'ideazione e dell'esecuzione, quanto per il ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] in cui raccolse, oltre a note personali e considerazioni di carattere estetico sull'arte e la musica, anche alcuni disegni: considerata "fallita" sul piano nazionale rispetto all'alto livello qualitativo degli artisti stranieri (I diari, p. 46), ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] . del Moschetti (1938). Pur con tutte le riserve nate dalla difficoltà di giudizio che il carattere di un artigianato ad alto livello qualitativo di opere siffatte comporta, il confronto con alcuni gruppi marmorei del Bertos, pubblicati dal Planiscig ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] "qualche cosa disegnò sotto questo maestro" (ibid.), dombroso carattere, fu con T. Bezzi, ingegnere teatrale e scenografo veneziano figurati, nei quali, tuttavia, va rilevato uno scadimento qualitativo. È il caso dei tre soffitti superstiti presso l ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] estetiche, rimaste popolari, che posero a base di ogni giudizio qualitativo i capolavori dell'arte greca. Ma principalmente si deve al W dalla comune cultura media il riconoscimento del carattere totalmente realistico dell'arte greca rispetto alle ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] artistica favorita dagli A. si distinse anche per l'alto livello qualitativo. La pittura, sia di icone sia monumentale, raggiunse il suo osnovanata ot tjach dăržava [L'origine degli A. e il carattere etnico dello stato da essi fondato], Sofia 1944; E. ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] e i personaggi laterali, dalle vesti cangianti, hanno carattere peruginesco. Non si è stabilita con precisione l oggi in S. Croce), firmato da Niccolò (1499). Uno scarto qualitativo si nota nelle figure della predella, non rifinite e grottesche, forse ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] decorative e arti figurative: le prime rimangono legate al carattere manuale e alla finalità pratica cui sono destinate, mentre i motivi ornamentali, anche per reagire allo scadimento qualitativo dei prodotti replicati industrialmente a basso prezzo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] comune elemento del sistema decorativo, ma anche per il carattere monumentale delle figure del manoscritto di Monaco, ispirate alla presenza di figure ben proporzionate e di alto livello qualitativo, come l'angelo dell'Annunciazione, insieme a ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] ripreso nel 1880) il C. afferma espressamente il carattere educativo degli studi di storia e arte, che devono , "la perizia dell'analisi, la sicurezza del giudizio storico e qualitativo" (ibid.). Il C. non si limitava a prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...