FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] sua prima opera di rilievo finora nota (Mancini, 1979).
Il carattere utilitario della fabbrica, il cui nucleo originario era già stato dei Pellegrini, nel quale, pur a un livello qualitativo più modesto, la sua parabola stilistica si conclude ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] del maestro. Si presume pertanto ragionevolmente - dal riesame stilistico-qualitativo dell'intera opera del Piazzetta e anche dall'analogo iter dell Inconsueti sono invece per il F. i temi di carattere biblico: unico esempio è la Giuditta e Oloferne ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] della città allude probabilmente a un insediamento a carattere commerciale. Secondo le cronache tardomedievali, il castello, duchessa Matilde (1230 ca.), scultura gotica di alto livello qualitativo eseguita nel duomo da un maestro educato a Bamberga o ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] esempio di calligrafia e miniatura. L'alto livello qualitativo della produzione scrittoria si conservò anche sotto al-Nāṣir caccia e all'esterno da rappresentazioni cerimoniali. Il carattere monumentale delle figure e la grande attenzione rivolta ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] da sempre interessato gli studiosi per l'evidente carattere nordico che li distingue nettamente dalla produzione , p. 89). Ma è anche probabile che lo scarto qualitativo riscontrabile all'interno del ciclo rispetto a quelli precedenti sia imputabile ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] il L. iniziò ad assumere committenze di carattere ufficiale, esibendo una buona conoscenza dei codici (Museo civico di Torino), che costituisce una delle emergenze qualitative della produzione tarda, insieme con il cosiddetto Maestro di spada ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] , in Vasari, Le Vite, 1911), considerazioni di carattere stilistico consigliano di ritenere in ogni caso valida una 1928), ma che pure, da un punto di vista strettamente qualitativo, non si può ascrivere tra le massime realizzazioni della scultura ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] la sua bottega una vera e propria azienda pittorica a carattere familiare, molto simile a quella dei Bassano), si trovano di disegni preparatori, in gran parte di scarso livello qualitativo perché eseguiti dalla bottega, grazie ai quali è stato ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] suoi presepi, le statue di soggetto sacro nonché gruppi di carattere storico o mitologico; ma specialmente colpivano i clienti i precetti appresi dallo zio Gaetano, raggiunse un alto livello qualitativo.
Il fatto che i Paci non abbiano mai usato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] della loggia (1493), si nota un progressivo scadere del livello qualitativo.
L'eclettismo che caratterizza lo stile di G. nell' dipendenza culturale da Milano è comunque confermata dal carattere bramantesco delle monumentali figure dell'Ultima Cena, ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...