Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei testi in circolazione. Nelle opere a carattere tecnico sono presenti diversi tipi d'illustrazioni; grafici disegni di fortificazioni, armi e macchine erano di un livello qualitativo così alto da essere plagiati da molti suoi contemporanei, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Gerusalemme (1 Re, 7, 23-26). Nel carattere anticheggiante delle figure di quest'opera si riconosce l'eredità Vergine a Tournai, per motivi stilistici, iconografici ed estetico-qualitativi va posta la terza grande opera di Nicola di Verdun, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I, ivi, pp. 69-77; P.J. Nordhagen, Un problema di carattere iconografico e tecnico a S. Prassede, ivi, pp. 159-165; H. di ductus che lo collocano a un livello di vera eccellenza qualitativa. Come Cavallini, egli costruisce le sue figure per mezzo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] all'intera struttura; ciò è finalizzato ad "architetture che hanno il carattere di veri e propri gesti scenici, basate in altre parole su . Alcune opere, certo, spiccano sia per livello qualitativo sia per particolarità iconografiche, come per es. la ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ironico, ciò che interessa in questo collage è il carattere di campionario che esso assume nei confronti degli oggetti e pittura, di cui l'artista sottolinea sia il prestigio qualitativo sia lo statuto di finzione, operando così uno scollamento, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , mentre in Oriente e nell'Egeo continua, sia pure con carattere sempre più commerciale, la produzione della c. dipinta, ed in di This presso Abido, si manifestò un regresso qualitativo nella produzione ceramica dovuto in massima parte all'incremento ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] motivi decorativi, e un alto livello qualitativo, forse da riferire a maestranze di Ḥayr al-Gharbī possiedono, oltre a quella ornamentale, una ricca decorazione a carattere figurato, in epoca abbaside, nei palazzi eretti da Hārūn al-Rashīd ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] culturale; ma soltanto un potere di acquisto enormemente accresciuto. Carattere tipico di questo periodo è che gli oggetti artistici derivante da prototipi in legno). Tra i sarcofagi qualitativamente più alti sono da rilevare in modo particolare due ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] lira che sono elementi base di un ricamo che spesso assume carattere geometrico più o meno marcato. I bordi delle placche sono invece , il II stile si manifesta a un tale livello qualitativo da non essere in nulla inferiore agli esempi continentali, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stretta continuità che intercorre fra le parti qualitativamente più alte degli affreschi veterotestamentari nei registri concentratissima espressione del volto che sembra conferirle un affascinante carattere visionario. È uno fra i brani più alti ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...