L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] funerarie, sono comuni alla cultura merovingia di carattere fortemente omogeneo, in particolare al gruppo merovingio-occidentale particolarmente evidenti.
Il costante incremento quantitativo e qualitativo dei materiali e l’applicazione di metodi d ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] la diversità dei loro caratteri stilistici e del livello qualitativo sono difficilmente assegnabili a un preciso centro di produzione come anche antropomorfi, e inoltre qualche segno di carattere cristiano. La forma circolare e la facile accessibilità ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] estetiche, rimaste popolari, che posero a base di ogni giudizio qualitativo i capolavori dell'arte greca. Ma principalmente si deve al W dalla comune cultura media il riconoscimento del carattere totalmente realistico dell'arte greca rispetto alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] complessi di reperti e dall’elaborazione dei dati che ne derivano risulta il carattere notevolmente diversificato, da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo, della cultura materiale domestica; tali differenze sono di sicura importanza per ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...