Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] urbanizzazione conosce un apogeo se non quantitativo certo qualitativo. Il vecchio centro bassomesopotamico ha ormai un per un certo periodo sia rimasta, per particolari motivi di carattere politico, priva della cinta muraria. Lungo le mura urbiche ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , mentre in Oriente e nell'Egeo continua, sia pure con carattere sempre più commerciale, la produzione della c. dipinta, ed in di This presso Abido, si manifestò un regresso qualitativo nella produzione ceramica dovuto in massima parte all'incremento ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] motivi decorativi, e un alto livello qualitativo, forse da riferire a maestranze di Ḥayr al-Gharbī possiedono, oltre a quella ornamentale, una ricca decorazione a carattere figurato, in epoca abbaside, nei palazzi eretti da Hārūn al-Rashīd ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] culturale; ma soltanto un potere di acquisto enormemente accresciuto. Carattere tipico di questo periodo è che gli oggetti artistici derivante da prototipi in legno). Tra i sarcofagi qualitativamente più alti sono da rilevare in modo particolare due ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] riferire a questo clima culturale e politico, per il carattere composito della ridondante decorazione di spoglio. Si tratta di come quelli analoghi, di ben altro livello qualitativo, attualmente inseriti nell'altare maggiore cosmatesco della chiesa ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] lira che sono elementi base di un ricamo che spesso assume carattere geometrico più o meno marcato. I bordi delle placche sono invece , il II stile si manifesta a un tale livello qualitativo da non essere in nulla inferiore agli esempi continentali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] periodo l'arte cipriota raggiunse un elevato livello qualitativo. Di particolare importanza nella pittura vascolare è lo alcuni bronzi (tra cui tre placche di un corsetto probabilmente a carattere votivo). In una tomba è stato trovato un vaso a tre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e nelle grandi linee, ad un progressivo scadimento qualitativo, sia tecnico sia estetico, di tale produzione, in di un'altura, sia di uno stanziamento lacustre a carattere insulare) e cinta da fortificazioni risulta gremito di abitazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Karun, a Masgid-i Sulayman e Bard-i Nishande; in realtà il loro carattere non è del tutto chiaro, e sembra trattarsi piuttosto di luoghi di riunione democratiche, presentano un notevole livellamento qualitativo; quelle però nelle immediate adiacenze ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nello Yemen, alla metà del sec. 6°, decorata da m. a carattere aniconico con girali, alberi e stelle su fondo oro. Anche in questo possono essere tuttavia paragonati da un punto di vista qualitativo. Varie opere di restauro nella Grande moschea di ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...