ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] totalità degli studi medievali era stata solo di carattere storico o storico-artistico. Gli edifici più importanti a. logicistica', hanno apportato negli ultimi anni elementi qualitativamente nuovi gli interventi degli studiosi inglesi, soprattutto di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Che nel secondo quarto del sec. 14° l'arte a carattere monumentale giocasse a P. un ruolo fondamentale è fatto ampiamente figure di evangelisti (Praga, Národní Muz.).Un alto livello qualitativo raggiunse l'arte del ricamo, come attestano il frammento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] a un ideale di tipo quantitativo e non qualitativo, nozionistico e non esplicativo. Nell'enorme e la loro prolungata trasmissione nel tempo. Il pregio di carattere quantitativo trova evidentemente il suo limite nella scarsa valutazione critica ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] librario, il quale dipende soprattutto - sotto l'aspetto sia qualitativo sia quantitativo - dallo zelo e dagli interessi di abati le raccolte librarie risultano povere, limitate a opere di carattere teologico o edificatorio o d'uso liturgico. Non a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] all’inizio ancora indeterminate, presto dovettero assumere un carattere ben diverso da quello in parte magico della in senso qualitativo, del tono artigianale degli oggetti deposti nelle sepolture più povere. Il livello qualitativo del prodotto ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] S. Lorenzo sono testimoniati successivi insediamenti di carattere religioso, a partire dalla necropoli romana, probabilmente eseguita dopo il 1383.Assai sensibile è la differenza qualitativa che si riscontra tra gli artisti attivi nella chiesa ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a partire dal sec. 9°, esso doveva aver perso il carattere di preminenza, passando in secondo piano rispetto al cenobio di seconda volta, sia pure stimolante sul piano del raffronto qualitativo (Bellosi, 1985), non sembra reggere al confronto con l ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] e molti contributi rivestono il solo carattere di riflessione metodologica preliminare (Barker, 1978 Böhner, 1981). Lo stesso motivo e il medesimo livello qualitativo ritornano in poche altre deposizioni principesche: nelle decorazioni auree, ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] non sono in linea di principio manufatti di carattere commerciale, l'interpretazione etnica è da ritenersi in , pavone, pantera, cervo), a croce e - a un diverso livello qualitativo - a disco; compaiono anche f. ad anello. Nelle sepolture, le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] scienze positive, in cui l'apporto e il livello qualitativo della tradizione scientifica non sono mai venuti meno nelle strutture anelastiche, come l'organizzazione e gli scambi di carattere regionale, con particolare interesse per l'Oriente e per ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...