Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] a sequenze misurabili quantitativamente, privati di ogni elemento qualitativo o di intensità affettiva. Per Bergson la tendenza parte pragmatista dell’homo faber rivela tutto il carattere ambivalente dell’intelligenza fabbricatrice, che emerge come ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] arte). Introducendo il concetto relativistico dell'uguale valore qualitativo di ogni epoca dell'arte, il R. fondo delle civiltà artistiche che intraprende a studiare. In questo carattere sperimentale sta il loro ancor attuale valore didattico, sicché ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] uso liturgico poteva raggiungere un alto livello qualitativo. Dall'epoca carolingia all'epoca romanica le cui opere, realizzate soprattutto in osso, presentano già un carattere preindustriale.
Bibl.: M. Bretagne, Quelques recherches sur les peignes ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] 'orgasmo (da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo), ma anche di disporre di maggiori possibilità di scelta costrette a un'obbligatoria eterosessualità (Rich 1980). Questo carattere eversivo, insito nella frigidità, ha portato a tacciare ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] del marchio raggiunse allora il suo apice, mantenendo il carattere di status symbol seppur calato, oramai, nella quotidianità del un'impennata nel fatturato ma abbassò il livello qualitativo della produzione, favorendo la diffusione di contraffazioni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] oncologia, I, Milano 1973, pp. 143-160), sia a carattere specialistico (Biologia dei melanociti deitessuti normali e neoplastici, in Ricerca , verosimilmente più marcata dal punto di vista qualitativo e quantitativo in ragione diretta al livello di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] granduca Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità di maggior prestatore, soprattutto di disegni, cercando una varietà qualitativa, in senso cronologico non meno che geografico o ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo predominano peraltro i reperti alamanni.Questi dati sembrerebbero 8° sono ben individuabili caratteristici motivi ornamentali di carattere fitomorfo - spesso semplificati in linee e fasce - ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] 382; 1899, p. 128) e per imprese minori a carattere propriamente artigianale: tali commissioni denotano anche un'attività di imprenditore e intervento degli aiuti è inoltre riferibile lo scadimento qualitativo delle copie delle Spasimo del 1537 e del ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] Il calcio, in Francia, ha infatti uno spiccato carattere multietnico e cosmopolita, e dal 1950 in poi Prevale di molto poco, ma in virtù di un livello qualitativo che complessivamente nessun'altra squadra può vantare, neppure il lodatissimo ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...