MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] la sua bottega una vera e propria azienda pittorica a carattere familiare, molto simile a quella dei Bassano), si trovano di disegni preparatori, in gran parte di scarso livello qualitativo perché eseguiti dalla bottega, grazie ai quali è stato ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] possono, alla lunga, che causarne la manifestazione disfunzionale in senso qualitativo o temporale; e) relazionale, aspetto nel quale sono in culturalmente condivisi, altri invece mantengono un carattere meno esplicito e consapevole. L'uomo risulta ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] suoi presepi, le statue di soggetto sacro nonché gruppi di carattere storico o mitologico; ma specialmente colpivano i clienti i precetti appresi dallo zio Gaetano, raggiunse un alto livello qualitativo.
Il fatto che i Paci non abbiano mai usato ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] che precede la gara diminuisce l'allenamento quantitativo e qualitativo. Il luogo dove avverrà la gara va raggiunto possibilmente e la lucidità possono ridursi notevolmente, emergono il carattere del praticante di triathlon e la sua perseveranza.
...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] altrettanto rilevante modifica anche a livello qualitativo, caratterizzata dal progressivo allontanamento a deleghe, in genere adottate in connessione alle manovre finanziarie, di carattere per lo più microsettoriale; c) leggi omogenee di delega ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] della loggia (1493), si nota un progressivo scadere del livello qualitativo.
L'eclettismo che caratterizza lo stile di G. nell' dipendenza culturale da Milano è comunque confermata dal carattere bramantesco delle monumentali figure dell'Ultima Cena, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ).
I lavori dei primi anni Settanta siglano il vertice qualitativo e la maturità dello scultore, ovvero il raggiungimento di in particolar modo al soddisfacimento di imprese di carattere architettonico-decorativo. Lo attesta, lungo l’intero ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , fra cui i più importanti dal punto di vista qualitativo sono di arte pergamena.
Europa centrale e settentrionale. - resto spesso perfezionato l'armamento approfittando di esperienze diverse.
Carattere sacro aveva l'ancile dei Salii (ἀγκύλιον), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] in parte a Volterra, ad un graduale scadimento qualitativo dei prodotti e ad un restringimento del repertorio a.C., è innanzitutto, come bene illustra de Angelis, il carattere funesto dello scontro tra fratelli, che spezza i vincoli di solidarietà e ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] meccanismi di intervento indiretto o di carattere finanziario, risalenti al periodo fascista, idearono di altri requisiti prescritti dalla legge, ma non di natura qualitativa. La Legge Cinema parla infatti di sufficienza alternativa, non congiunta ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...