Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] la filosofia intendono dare un nome a un’evoluzione di tipo qualitativo della pratica tipica della ‘società dei consumi’; in questa seconda sulla scena urbana contemporanea sia prova evidente del carattere non evolutivo dell’una rispetto all’altra: ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] disabilità del soggetto disoccupato. Si potrebbe ipotizzare un sistema che tenga in considerazione variabili di carattere sia quantitativo che qualitativo, senza per questo perdere l’oggettività del sistema attuale.
La procedura dovrà prescindere da ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] , ma anche che esse abbiano manifestato uno spessore qualitativo, territoriale, mediatico, tale da conferire una capacità , infatti, la Corte ribadisce che l’elemento a carattere oggettivo che differenzia in termini “specializzanti” il delitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] degli scienziati italiani mantennero un alto livello qualitativo. Basti pensare, solo per fare qualche scienza. Al contrario, le riunioni ebbero prima di tutto un carattere eminentemente scientifico. Semmai, seguendo l’analisi di Eugenio Garin ( ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] condizioni di legge: il ridottissimo importo quanti-qualitativo delle lavorazioni residue (da saggiare nel confronto con , Padova, 1990, X, 385).
18 È proprio il carattere di «attività amministrativa in senso obiettivo» in quanto volta alla ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] senso va rilevato che gli scontri acquisirono un carattere generalizzato e portarono ovunque alla formazione di partes di Innocenzo IV fece registrare anche a Firenze un salto qualitativo dell'intervento pontificio. Da un lato, il nuovo papa ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] sulla base di un criterio quantitativo o qualitativo, attinente alle peculiarità di fattispecie delittuose oggetto p.m. abbia disposto d’urgenza l’intercettazione presenta carattere meramente ordinatorio, di talché la sanzione di inutilizzabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] l'inverso. Tale circostanza evidenziava ulteriormente il carattere adattativo della risposta immunitaria, ossia il fatto da contatto), e forme anomale, che dipendono da differenze qualitative all'interno delle specie (anafilassi, atopia e allergia da ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] R.N.H. e altri, inedita).
Sotto il profilo qualitativo, non sussiste unanimità di consensi sull’oggetto materiale della norma che peraltro è sempre stata connotata da un carattere residuale, in forza della clausola di sussidiarietà espressa ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Gli orientamenti critici oggi prevalenti attribuiscono questo carattere in parte all'attenzione nei confronti dell'antico frammento Molajoli di Bari. Di più modesto spessore qualitativo appaiono poi alcune delle antefisse superstiti; tuttavia lo ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...