Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] a Spaventa, occorre dunque pensare al salto qualitativo rappresentato dai suoi scolari, Fiorentino e Tocco e umani, perché umani, s’inchinano». Forse anche per il carattere marcatamente ‘politico’ di questo programma (enunciato pubblicando la ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] solo una rilevanza quantitativa, ma anche una pregnanza qualitativa. Se gli esseri umani prendono forme culturalmente diverse invece per il fatto che la prima estende a tutte il carattere della chiusura, mentre la seconda ritiene che l'apertura sia ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] i consumatori ritengono che esso abbia attributi diversi, o dia maggiori garanzie di costanza qualitativa, o il suo uso si associ ad altri benefici, anche di carattere socio-psicologico (ad esempio sia un simbolo di distinzione o di appartenenza a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , di conseguenza, uno sviluppo quantitativo e qualitativo della comunicazione scientifica rivolta al grande pubblico. media e del mondo politico, su un tema controverso a carattere scientifico o tecnologico. Un panel composto da un numero di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] negato in favore di una qualche metafisica. Di tale carattere è la nostra esperienza quotidiana della natura. Ci costringe alla soltanto sporadica non esclude che – sul piano strettamente qualitativo – l’attualismo si sia affermato, sia pure in ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] con riferimento a un requisito temporale e a un requisito qualitativo.
In forza del primo, la reiterazione postula che l Cass. pen., 9.2.2016, n. 7125 sottolinea il carattere afflittivo e pubblicistico della sanzione.
10 In argomento si rimanda a ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] con quello di green screen (la scelta del colore è di carattere soggettivo o tecnico) si indica lo schermo su cui si digitale di proiezione ha inoltre raggiunto standard qualitativi praticamente identici a quelli della pellicola tradizionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , gli enti fisici e quelli matematici hanno un carattere affatto differente, poiché i primi sono strettamente associati Anche l’applicazione dei metodi matematici alle variazioni qualitative sviluppata nel Medioevo dagli studiosi parigini e da quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] degli esegeti, benché nelle sue opere non manchino elementi di carattere sistematico. Essendo dunque ripiegato sul diritto vigente, egli mira di spicco e opere di notevole livello qualitativo, ma il concettualismo dogmatico-sistematico di stile ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] . In virtù di tanto, il sequestro incontra il limite qualitativo dei beni mobili cc.dd. assolutamente impignorabili (ex art. .p. e 520, co. 2, c.p.c., ha carattere residuale rispetto alla nomina del custode da parte del giudice. Pertanto, ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...