La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] più affidabile e devi perciò usare un altro espediente qualitativo nella criptoanalisi delle lettere. (pp. 124-126)
è collocato prima del 2, diventa 20 e così si arriva al carattere della decina. Se si mettono due circoletti prima dell'1, il numero ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] ) e discretamente documentata in età arcaica, acquista un eccezionale sviluppo qualitativo e quantitativo nel V sec. a.C. e sembra declinare per sé un elemento sufficiente a individuare il carattere della produzione locale e a risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] soprattutto nella "inversione di tutti i valori": "questo è il carattere più intimo di ogni civilizzazione [...]. Non si crea più, ci senso a cui però se ne aggiunge anche uno qualitativo in relazione ai risultati di quella trasformazione da paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] vera e propria manifattura che raggiunse un buon livello qualitativo, con forme e decori che intrecciavano impianti di gusto produzione artigianale mantiene in Italia il suo antico carattere di mestiere di bottega, perdendo progressivamente quota sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il potenziamento delle pubblicazioni, con l’incremento qualitativo e quantitativo dei lavori inseriti negli atti disciplinare) si era avuta la costituzione di ben 40 sodalizi a carattere nazionale. Nel 1907, per iniziativa di Vito Volterra e con l ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Le analisi chimiche forniscono principalmente dati di tipo qualitativo, riguardanti la composizione e la natura degli volta che si verificano nel suo interno modificazioni di carattere strutturale. Tale rilascio è dovuto alle microinstabilità locali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] civili usuali.
Questo stile deve la sua peculiarità a un carattere di fondo del diritto canonico e della sua procedura. Trattandosi delle citazioni, usate in modo quantitativo più che qualitativo, rendeva il sistema giuridico fondato sul concorso di ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] sono coestensivi, né si sarà mai in grado di addurre alcun carattere che distingua la prima nell’orbita della seconda (Politica “in nuce due sensi ben diversi, l’uno, legittimo e qualitativo, che indica «il riconoscimento della dignità spirituale di ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] avente ad oggetto un determinato addebito, ossia di un presupposto a carattere “oggettivo” al pari dell’arresto in flagranza di reato o della sul piano della capacità predittiva, su quello qualitativo, dalla tipologia di pronostico racchiuso nella ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] , le cause della sconfitta della rivolta e il carattere di spartiacque che l’episodio rivestì per la futura senso empirico e quantitativo, ma anche di guadagno spirituale e qualitativo) dev’essere assai superiore alle perdite particolari, se l’unione ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...